Seguo da sempre il metodo diretto (tipo Berlitz e Inlingua essendo stata addestrata da ambedue le organizzazioni). Quindi per i bambini dai 6 anni in sù un metodo anche ludico per farli imparare la lingua straniera, per gli adulti da subito delle esercitazioni orali senza obbligo di scrittura (che viene introdotta dopo almeno 10 lezioni orali). Per gli studenti, con alcuni anni di studio della ma...
Seguo da sempre il metodo diretto (tipo Berlitz e Inlingua essendo stata addestrata da ambedue le organizzazioni). Quindi per i bambini dai 6 anni in sù un metodo anche ludico per farli imparare la lingua straniera, per gli adulti da subito delle esercitazioni orali senza obbligo di scrittura (che viene introdotta dopo almeno 10 lezioni orali). Per gli studenti, con alcuni anni di studio della materia, approfondimenti grammaticali e lessicali tramite conversazioni, lettura di testi ed esercizi di scrittura (anche di tipo creativo). Per i professionisti, lettura di giornali con analisi del testo, stesura e lettura di business letters, preparazione di riunioni e convegni. Come per gli altri alunni, vale anche qui il metodo diretto, specie se manca una solida base linguistica acquisita in anni di studio a scuola o all' università. E' qui di importanza fondamentale insegnare nel più breve tempo possibile sia la corretta pronuncia che il lessico essenziale per poter svolgere le varie mansioni di tipo professionale, già perché il professionista ha poco tempo a disposizione per imparare o approfondire la lingua straniera.
Per saperne di più
Vedi meno