per gli studenti delle scuole medie di entrambi i gradi, superiore e inferiore, si propone un approccio
che aderisca alle esigenze contingenti dello scolaro: ripetere il programma, problemi di attenzione, bisogni educativi integrativi.
In generale si crede nella lettura e conoscenza dei testi e degli autori, per favorire un ritorno consapevole e curioso al quadro del programma, per una volta vis...
per gli studenti delle scuole medie di entrambi i gradi, superiore e inferiore, si propone un approccio
che aderisca alle esigenze contingenti dello scolaro: ripetere il programma, problemi di attenzione, bisogni educativi integrativi.
In generale si crede nella lettura e conoscenza dei testi e degli autori, per favorire un ritorno consapevole e curioso al quadro del programma, per una volta visto come una occasione per smontarlo, decostruirlo, senza voler mettere l'osservanza di esso al primo posto; compito che peraltro spetta alla scuola e ai professori ufficiali.
L'obiettivo finale è che lo scolaro/a per il futuro possa saper fare da solo nell'organizzazione degli studi, appunti in classe, ore dedicate allo studio (dove? in gruppo, in biblioteca ... ), ripetizioni, dove trovare le fonti e i materiali di studio nella rete delle biblioteche comunali e pubbliche o su Internet.
Per saperne di più
Vedi meno