Asilo e scuola maternaElementariMedieSuperioriAdulti
Lingue parlate
IngleseItalianoSlovacco
Formazione e certificazioni
Diplomatura: Diplomatomi con 100 e lode presso il Liceo Scientifico G.Galilei di PalermoLaurea (in corso): Frequentante il corso di Ingegneria Meccanico con indirizzo aeronautico presso UNIPA
Ciao, mi chiamo Samuel, sono un ragazzo bilingue di nazionalità italiana e origine slovacca, mi sono iscritto a Ingegneria meccanica con indirizzo aerodinamico perchè la mia passione è lo spazio e mi piacerebbe contribuire all'esplorazione dell'ultima frontiera dell'umanità. Sono sempre stato bravo in matematica e fisica e il mio impegno ha fruttato durante il mio primo anno da studente universit...
Ciao, mi chiamo Samuel, sono un ragazzo bilingue di nazionalità italiana e origine slovacca, mi sono iscritto a Ingegneria meccanica con indirizzo aerodinamico perchè la mia passione è lo spazio e mi piacerebbe contribuire all'esplorazione dell'ultima frontiera dell'umanità. Sono sempre stato bravo in matematica e fisica e il mio impegno ha fruttato durante il mio primo anno da studente universitario ottenendo il massimo dei voti, 30 e lode, in Analisi Matematica 1 e 2, Fisica 1, Chimica Generale e Algebra Lineare, oltre alle materie d'indirizzo. Sono molto competitivo e mi piacciono le sfide, insieme potremo superare ogni scoglio e recuperare anche le peggiori lacune. Ho già dell'esperienza in ambito di insegnamento, ho avuto dei ragazzi del liceo, scientifico e classico e li ho portati anche a superare i propri debiti!
Le mie lezioni si rivolgono a studenti e ragazzi delle scuole medie e superiori. Ho già seguito dei ragazzi del liceo e insieme abbiamo superato le difficoltà presenti. Prima di iniziare la lezione vorrei essere informato sugli argomenti affrontati in classe e a che punto del programma si è arrivati in maniera tale da poter preparare per i miei ragazzi del materiale da condividere per lo studio. Tabelle, schemi e appunti sono la base dei risultati, bisogna prima mettere ordine nella mente di ogni studente e poi iniziare a mettere in pratica i risultati ottenuti. La teoria, però, va di pari passo alla pratica. Parte fondamentale dello studio che consente di rendersi conto non solo dei propri errori ma anche di ciò che si era ritenuto erroneamente chiaro.