Diplomatura: Liceo Scientifico P.N.I 100/100 LodeLaurea: Magistrale Ingegneria Edile, 110/110 Lode con menzione alla carrieraDottorato: Ingegneria Industriale curriculum energetica
Dove svolgo le lezioni
Fermo · Porto Sant'Elpidio · Lapedona · Porto San Giorgio · Altidona
Profilo di Samuele
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Nella mia esperienza ho condotto diversi alunni al raggiungimento dei propri obiettivi in diverse discipline scientifiche (Analisi Matematica, Fisica, Scienze delle Strutture ecc..). Attualmente mi concentro ad impartire lezioni di Analisi matematica 1, rivolgendomi a studenti universitari (Ingegneria, Agraria, Economia) ed a liceali del terzo, del quarto e del quinto anno. La mia didattica parte...
Nella mia esperienza ho condotto diversi alunni al raggiungimento dei propri obiettivi in diverse discipline scientifiche (Analisi Matematica, Fisica, Scienze delle Strutture ecc..). Attualmente mi concentro ad impartire lezioni di Analisi matematica 1, rivolgendomi a studenti universitari (Ingegneria, Agraria, Economia) ed a liceali del terzo, del quarto e del quinto anno. La mia didattica parte dall'analisi delle lacune dello studente e si personalizza in base alle sue capacità, alle sue esigenze ed alla tipologia specifica di esame/verifica che deve superare. Adotto un'approccio che, seppur non trascurando la teoria, è volto ad insegnare il metodo scientifico-matematico attraverso l'esecuzione di molti esercizi. Il processo di apprendimento è accompagnato dall'esecuzione di diversi test e simulazioni di esame/verifica simili a quelle che l'alunno dovrà affrontare. Infatti sono un fan dell'approccio didattico "dell'imparare facendo" e facendo soprattutto le stesse tipologie di esercizi che si incontreranno alla prova. Per affrontare correttamente questa complessa disciplina sono altri 3 aspetti che considero nello strutturare il mio percorso: 1) E' necessario possedere tutti i prerequisiti per affrontare l'esercizio che si sta affrontando, è inutile "tentare la fortuna" sperando che all'interno di un determinato esercizio non sia presente un requisito di base che non si padroneggia; 2) Insegnare approcci alternativi e strade "più brevi" per giungere allo stesso risultato, riducendo l'onere computazionale dell'alunno. Risulta ottimale possedere strumenti e ragionamenti logici che minimizzino i conti da svolgere per giungere al risultato; 3) Coprire il più ampio ventaglio di casistiche possibili e fornire i concetti teorici necessari per rendere l'alunno capace di risolvere qualsiasi problema gli si presenti, gestendo i processi ed i ragionamenti che ci sono dietro.