Insegno Matematica da quando ancora frequentavo le scuole superiori. Ho vissuto l'evoluzione dei metodi d'insegnamento degli ultimi 40 anni. Le mie lezioni sono personalizzate; dopo un colloquio iniziale, atto a comprendere quali sono gli argomenti che lo studente affronta con più difficoltà, modello le lezioni sulle necessità oggettive dell'allievo. La Matematica è una materia caratterizzata da...
Insegno Matematica da quando ancora frequentavo le scuole superiori. Ho vissuto l'evoluzione dei metodi d'insegnamento degli ultimi 40 anni. Le mie lezioni sono personalizzate; dopo un colloquio iniziale, atto a comprendere quali sono gli argomenti che lo studente affronta con più difficoltà, modello le lezioni sulle necessità oggettive dell'allievo. La Matematica è una materia caratterizzata da grande propedeuticità: nel caso mancasse parte delle basi, è proprio da lì che si deve cominciare. Troppo spesso studenti si trovano in difficoltà perché non hanno capito "quello che viene prima" un determinato argomento. Non basta studiare a memoria un teorema o una regola; bisogna capire, applicare ed evolvere il proprio sapere per raggiungere una comprensione efficace della materia. La Matematica può sembrare una materia sterile. Tanti studenti domandano "ma a cosa mi servirà nella vita sapere come si trova il volume di un prisma?" Probabilmente nessuno te lo chiederà mai, ma risolvere problemi ed equazioni serve a modellare la mente, ad abituarla a ragionare in un modo organico e coerente. Ecco, se si capisce questo, lo studio della matematica, anche quella elementare, diventa un motivo di crescita intellettuale.
Per saperne di più
Vedi meno