Mi chiamo Sara Chinaglia, ho 24 anni e mi sono appena laureata in Economia e Management presso l’Università Insubria di Varese. Abito a Magnago, in provincia di Milano, e vorrei aiutare tutte le persone che riscontrano difficoltà nelle materie scientifiche, in particolare con la matematica, l’economia, il marketing e anche il diritto privato, pubblico, internazionale e tributario. Sono fermamente...
Mi chiamo Sara Chinaglia, ho 24 anni e mi sono appena laureata in Economia e Management presso l’Università Insubria di Varese. Abito a Magnago, in provincia di Milano, e vorrei aiutare tutte le persone che riscontrano difficoltà nelle materie scientifiche, in particolare con la matematica, l’economia, il marketing e anche il diritto privato, pubblico, internazionale e tributario. Sono fermamente convinta di avere una buona attitudine nei confronti dell’insegnamento. Durante i miei studi, per guadagnare qualcosa, ho intrapreso la mansione di babysitter, preparando compiti per ogni materia con lo scopo di implementare la conoscenza e la curiosità nei confronti della scuola, coinvolgendo il divertimento con l’apprendimento. Ho anche svolto lezioni private con ragazzi più grandi, fornendogli tabelle e schemi con lo scopo di far appendere più velocemente e in modo intuitivo quello che a loro poteva risultare complicato in autonomia, leggendo semplicemente un testo su un libro. Ho iniziato a preparare schemi riassuntivi nel corso dei miei studi per aiutare i compagni di classe che si trovavano in difficoltà in una particolare materia, ottenendo un buon successo. Sono una persona loquace, espansiva e sempre sorridente; amo stare a contatto con i giovani e trasmettere la cultura attraverso insegnamenti che possano far coinvolgere lo studente più facilmente. Ho studiato inglese, spagnolo e cinese, conseguendo diversi certificati linguistici; prima di conseguire la laurea triennale ho studiato relazioni internazionali presso l’istituto tecnico Enrico Tosi di Busto Arsizio, dove ho avuto l’opportunità di partecipare ad una vacanza studi di due settimane in Cina e successivamente ad uno scambio svoltesi in Germania. Durante gli studi superiori ho svolto uno stage formativo di due mesi e successivamente ho vissuto la stessa esperienza durante il periodo universitario, come richiesto dal programma stesso.
Per saperne di più
Vedi meno