La mia formazione accademica in Beni Culturali, unita alle esperienze maturate in affiancamento agli studenti, mi hanno permesso di sviluppare competenze e un metodo ad hoc per lo studio della Storia.
Il metodo dinamico e partecipativo mira ad aumentare l’interesse per la disciplina, andando oltre il mero racconto cronologico, attraverso una visione delle cause ed effetti, di situazioni correlate...
La mia formazione accademica in Beni Culturali, unita alle esperienze maturate in affiancamento agli studenti, mi hanno permesso di sviluppare competenze e un metodo ad hoc per lo studio della Storia.
Il metodo dinamico e partecipativo mira ad aumentare l’interesse per la disciplina, andando oltre il mero racconto cronologico, attraverso una visione delle cause ed effetti, di situazioni correlate, aneddoti, curiosità rendendo anche collegamenti interdisciplinari, che aiutano a non considerare un evento “isolato” ma collegato a ciò che avveniva nella contemporaneità.
Nelle mie esperienze ho visto incrementare l’interesse e la resa scolastica tenendo questo approccio, dove lo studente passa da ascoltatore passivo a mente critica attiva.
Ci si sofferma su 3 aspetti fondamentali:
1. Chiarezza e semplificazione dei processi storici
2. Attivazione della curiosità
3. Adattamento al ritmo e strumenti dello studente, valorizzando i punti di forza e lavorando sui punti deboli
Saranno poi erogati questionari come ripasso per valutare la conoscenza sull’argomento, modalità espressive corrette, terminologia specifica in ambito storico.
Per saperne di più
Vedi meno