Ciao, sono Sebastiano e ho iniziato a dare una mano a studiare e fare compiti da ormai 4/5 anni. I ragazzi che più comunemente ho avuto l'opportunità di aiutare provenivano spesso da licei scientifici. Durante queste lezioni ho avuto l'opportunità di imparare a gestire delle lezioni e conoscere i ragazzi. Per me risulta importante avere un dialogo e conoscere chi si ha davanti in modo da fornire...
Ciao, sono Sebastiano e ho iniziato a dare una mano a studiare e fare compiti da ormai 4/5 anni. I ragazzi che più comunemente ho avuto l'opportunità di aiutare provenivano spesso da licei scientifici. Durante queste lezioni ho avuto l'opportunità di imparare a gestire delle lezioni e conoscere i ragazzi. Per me risulta importante avere un dialogo e conoscere chi si ha davanti in modo da fornire l'esperienza di lezione e aiuto più adatta e personalizzata possibile. Nelle mie lezioni mi piace lasciare spazio ai ragazzi di pensare e ragionare cercando di farli capire. Ovviamente sono il primo che cerca di dare un aiuto importante favorendo il pensiero critico con domande mirate e di ragionamento. Credo che i ragazzi, per capire meglio, abbiano bisogno di utilizzare la propria mente e, anche grazie a degli spunti, arrivare alle proprie conclusioni. La soluzione servita direttamente solitamente non serve, l'ho osservato anche nella mia esperienza anche da Capo Scout.
Per quanto riguarda Matematica e Fisica credo che il miglior modo per imprararle e capirle sia quello dello svolgere esercizi. Attraverso gli esercizi si ha la possibilità di applicare la teoria (spesso disprezzata) e quidni di capirne l'utilizzo e il senso. Talvolta, soprattutto in Fisica, sembra molto astratto quello che viene studiato mentre in verità è estremamente reale e applicabile. Per questo l'utilizzo di esercizi, oltre a essere più sfidante e stimolante, rende ciò che astratto ci sembra in qualcosa che fa parte della nostra realtà e quindi molto più facile da capire e apprezzare. Matematica va studiata anch'essa attraverso gli esercizi senza essere troppo ripetitivi. Talvolta su uno stesso argomento vengono svolti moltissimi esercizi dello stesso tipo, ciò di cui si ha bosogno però è cercare di differenziare lo studio anche con argomenti ed esercizi diversi ma che possano includere le varie tematiche affrontate a lezione. L'approccio matematico è più logico di quello di Fisica (più nozionistico) e perciò richiede un pelo in più di ragionamento, con il mio aiuto e sostegno si riesce a fare quel passo in più necessario a capire meglio gli argomenti.