Sono un insegnante giovane, ma ho già un'esperienza pluriennale per quel che riguarda l'insegnamento. Ho insegnato in Licei di diverso indirizzo (artistico, linguistico, scientifico, scienze umane) e da circa un decennio svolgo lezioni privati per studenti e studentesse che abbiano interesse ad approfondire o a recuperare filosofia, storia e scienze umane.
Mi piace intrecciare, quando possibile,...
Sono un insegnante giovane, ma ho già un'esperienza pluriennale per quel che riguarda l'insegnamento. Ho insegnato in Licei di diverso indirizzo (artistico, linguistico, scientifico, scienze umane) e da circa un decennio svolgo lezioni privati per studenti e studentesse che abbiano interesse ad approfondire o a recuperare filosofia, storia e scienze umane.
Mi piace intrecciare, quando possibile, l'attività di insegnamento con quella della ricerca. Le due cose possono, a mio parere, entrare in un circolo virtuoso: partire da temi attuali o da spunti forniti dal dibattito contemporaneo può essere un ottimo modo per approcciare in maniera originale (e meno noiosa) gli argomenti affrontati durante il percorso scolastico.
Ho maturato l'importanza di questo approccio proprio a partire dalla mia esperienza nel mondo della ricerca.
Durante gli anni del mio dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa ho partecipato a convegni e seminari in Italia e all'estero. Ho, inoltre, pubblicato molti articoli in lingua italiana e straniere su riviste specialistiche, curato pubblicazioni, pubblicato libri e traduzioni.
Per saperne di più
Vedi meno