L'errore che spesso si fa con la lingua inglese, consiste nell'approccio allo studio. Si tende a studiarla come una lingua neolatina, soprattutto in un paese come l'Italia, quando in realtà la sua struttura è molto diversa. Pronuncia, conoscenza ampia del vocabulary, aggiornamento costante sulle evoluzioni della lingua parlata, comprensione attiva del differente concetto attraverso il quale la gr...
L'errore che spesso si fa con la lingua inglese, consiste nell'approccio allo studio. Si tende a studiarla come una lingua neolatina, soprattutto in un paese come l'Italia, quando in realtà la sua struttura è molto diversa. Pronuncia, conoscenza ampia del vocabulary, aggiornamento costante sulle evoluzioni della lingua parlata, comprensione attiva del differente concetto attraverso il quale la grammatica e le regole base della lingua si articolano. Questi per me sono i punti focali che permettono di comprendere, migliorare e padroneggiare la lingua inglese.
Per saperne di più
Vedi meno