Ho conseguito la laurea magistrale in Traduzione e interpretariato presso l’Università di Genova, specializzando il tedesco e il francese. Posseggo, inoltre, un livello molto buono della lingua spagnola, grazie agli studi liceali e a un’esperienza di alternanza scuola-lavoro in Spagna.
Durante il mio percorso di studi universitari, ho seguito un corso sull’insegnamento dell’italiano come L2.
La...
Ho conseguito la laurea magistrale in Traduzione e interpretariato presso l’Università di Genova, specializzando il tedesco e il francese. Posseggo, inoltre, un livello molto buono della lingua spagnola, grazie agli studi liceali e a un’esperienza di alternanza scuola-lavoro in Spagna.
Durante il mio percorso di studi universitari, ho seguito un corso sull’insegnamento dell’italiano come L2.
La lingua italiana è, da sempre, una delle mie più grandi passioni: la letteratura, la poesia, la canzone, le parole. Sfumature diverse di una stessa essenza, quella di una lingua tanto complessa quanto affascinante e ricca di storia. La preparazione dell’esame poco sopra citato mi ha permesso, seppur a livello maggiormente teorico, di acquisire competenze sull’insegnamento della mia lingua madre come lingua straniera: come strutturare un percorso formativo fatto di unità didattiche progressive, come differenziare lezioni e metodologie in base all’età e alle caratteristiche personali dei propri alunni, come rendere costantemente interessante e interattiva una lezione in una lingua straniera. Le nostre lezioni si baseranno sul confronto, la conversazione, la pratica. Alternando momenti di teoria e concentrazione a momenti di riflessione e di ricerca. Soprattutto, vorrei che lo studente assorbisse la lingua italiana dall’essenza stessa di essa: il suo vastissimo bagaglio letterario (romanzi, poesie, autori principali). Non solo, l’interazione talvolta nasce dal (o sfocia nel) gioco e divertimento, proprio per questo ritengo opportuno che la pratica di una lingua straniera includa momenti ludici, chiaramente da organizzare in base all’età: utilizzo di musica, video, testi disponibili online, lavori e giochi di squadra, momenti di confronto e condivisione del pensiero, senza timori e senza giudizi. Si apprende una lingua solo se ti insegnano ad assorbirne la natura più concreta, a viverla, e non solo a comprenderne le grammatiche.
Per saperne di più
Vedi meno