Le comprensione delle tematiche filosofico-scientifiche richiede un approccio principalmente tematico, ma anche storico.
Siano queste tematiche quali la meccanica newtoniana, la relatività, le implicazioni filosofiche delle teorie fisiche su spazio e tempo in età moderna e contemporanea, oppure l'organizzazione e lo sviluppo di un metodo sperimentale, tutto questo richiede l'affiancamento degli a...
Le comprensione delle tematiche filosofico-scientifiche richiede un approccio principalmente tematico, ma anche storico.
Siano queste tematiche quali la meccanica newtoniana, la relatività, le implicazioni filosofiche delle teorie fisiche su spazio e tempo in età moderna e contemporanea, oppure l'organizzazione e lo sviluppo di un metodo sperimentale, tutto questo richiede l'affiancamento degli approcci teoretici che ne stanno alla base.
Pertanto le mie lezioni in ambito scientifico e storico scientifico hanno il preciso obiettivo di svelare e comprendere il funzionamento delle metodogie sperimentali a livello induttivo/deduttivo, ma anche le ragioni storico e filosofiche su cui esse si fondano.
Metodologie:
- Approccio frontale
- Analisi del testo degli autori
- Supporto manualistico
- Comprensione degli approcci
logico/argomentativi
- inquadramento storico
Offro inoltre la possibilità di approfondire tematiche puramente filosofiche, quali l'approccio universalistico del sapere, gnoseologia, epistemologia, metafisica. Nonché l'approfondimento delle problematiche fondamentali del linguaggio filosofico, ossia la conoscenza acquisita, la metafisica, la logica e lo sviluppo delle teorie filosofiche contemporanee.
Per saperne di più
Vedi meno