Ho seguito un corso di Tecniche drammaturgiche con il prof. Sergio Mari e sento di dovere molto a questo corso per quello che mi ha dato. Intanto l’analisi di drammaturgie dei grandi autori per capire come mettere in scena, eventualmente, un loro testo (quale ipotetica scenografia, quali costumi, quali oggetti di scena, ecc.), ma soprattutto spulciarne il tema fondante e come poterlo, poi, rafforzare con gli elementi appena citati. Della scenografia, per esempio, dove avevo sempre pensato fosse solo un orpello estetico, ho capito, invece, che può invece spingere, rafforzare, vitalizzare, elevare il tema fondamentale della drammaturgia, attraverso la sua mobilità e trasformabilità, durante la messa in scena. Infatti, i concetti di scenografia fissa, mobile e trasformabile, sono stati quelli che più mi hanno attratto e sorpreso.
Per saperne di più
Vedi meno