Profilo di Sergio Mari

Su di me
Le mie lezioni
Valutazioni
Contattare

Su di me

Attraverso esempi video di grandi attori e registi, si riuscirà a carpire le tecniche e le strategie da questi usate. Tecniche e strategie che hanno portato ad avere, nelle loro messe in scena, una profonda efficacia sugli spettatori.
Spulceremo i loro testi, analizzeremo i temi fondanti della messa in scena, quali i valori simbolici usati e rafforzati attraverso gli oggetti di scena, la scenogr...
Attraverso esempi video di grandi attori e registi, si riuscirà a carpire le tecniche e le strategie da questi usate. Tecniche e strategie che hanno portato ad avere, nelle loro messe in scena, una profonda efficacia sugli spettatori.
Spulceremo i loro testi, analizzeremo i temi fondanti della messa in scena, quali i valori simbolici usati e rafforzati attraverso gli oggetti di scena, la scenografia, ecc.
L'allievo sarà in grado di scrivere un breve testo drammaturgico, così come sarà capace di analizzarlo e scorgerne lacune ed efficacia. Sarà in grado di operare scelte in merito alla scenografia, alle luci e alle sonorità . Per chi volesse scrivere il suo primo monologo, le lezioni indicheranno le basi di scrittura drammaturgica (Punto di vista, tempi verbali, cerchi narrativi, ecc.) Se poi lo si vuole portare in scena personalmente, o attraverso l'ausilio di un attore, ripercorreremo le strategie intraprese dai grandi performer, per concretizzare alla fine la nostra personale performance.
Le lezioni avranno una durata minimo di 90' (sono consigliabili due a settimana), sarete invitati a fare dei brevi esercizi a casa. Fuori dalle lezioni, potrete inviare messaggi in qualsiasi momento per dubbi e delucidazioni.
Per saperne di più Vedi meno

Recensioni sulle mie lezioni

5
3 valutazioni
1
2
3
4
5
100%
A
Annarita
Agosto - 2024
Ho seguito un corso di Tecniche drammaturgiche con il prof. Sergio Mari e sento di dovere molto a questo corso per quello che mi ha dato. Intanto l’analisi di drammaturgie dei grandi autori per capire come mettere in scena, eventualmente, un loro testo (quale ipotetica scenografia, quali costumi, quali oggetti di scena, ecc.), ma soprattutto spulciarne il tema fondante e come poterlo, poi, rafforzare con gli elementi appena citati. Della scenografia, per esempio, dove avevo sempre pensato fosse solo un orpello estetico, ho capito, invece, che può invece spingere, rafforzare, vitalizzare, elevare il tema fondamentale della drammaturgia, attraverso la sua mobilità e trasformabilità, durante la messa in scena. Infatti, i concetti di scenografia fissa, mobile e trasformabile, sono stati quelli che più mi hanno attratto e sorpreso.
Per saperne di più
Vedi meno
A
Accardo Patrizia
Luglio - 2024
Del prof. Sergio Mari, avendone seguito il corso di Drammaturgia, ho potuto constatare la passione con la quale discorre della scrittura drammaturgica ma, avendo io come allieva velleità di scenografa e pensando di essermi imbattuta in un corso di solo scrittura, sono stata invece felicemente sorpresa dal capitolo che il docente ha dedicato alla Scenografia simbolica. L’apprendimento su di essa mi ha aperto a riflessioni che mai prima d’ora avevo avuto o fatto. Quindi posso solo dire che il corso di Drammaturgia svolto dal prof. Mari avvolge tutta una serie di tematiche che vanno, oltre a quella della scrittura di scena, anche quella della scenografia simbolica appena accennata, attraversando, poi, l’aspetto sonoro, quello dei costumi, delle luci e soprattutto alla grande attenzione che lo stesso professore ha per l’ipotetica caduta di attenzione da parte del fruitore di una messa in scena.
Per saperne di più
Vedi meno
I
Irene
Luglio - 2024
Il corso di drammaturgia che ho seguito con il docente Sergio Mari mi è risultato, alla fine, utilissimo, ma soprattutto mi ha aperto un mondo. Il corso ha messo in luce aspetti come quello del Grafico sentimentale dello spettatore (almeno così lo chiamava il docente) dove si percepiva già nella scrittura quale sarebbe stata l’emozione del pubblico per ogni scena. Come controllare l’insieme delle scene è stato per me l’insegnamento più proficuo che abbia mai avuto da un corso a tematica Teatro.
Per saperne di più
Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto