Il lavoro sulla lingua viene programmato sulla base degli obiettivi che si intendono raggiungere e soprattutto secondo le necessità del singolo studente.
La prima lezione solitamente serve ad impostare il lavoro (che poi viene adattato e modificato in itinere sulla base dei progressi e delle inclinazioni dello studente stesso) e ad intraprendere l'attività di insegnamento.
Le lezioni successi...
Il lavoro sulla lingua viene programmato sulla base degli obiettivi che si intendono raggiungere e soprattutto secondo le necessità del singolo studente.
La prima lezione solitamente serve ad impostare il lavoro (che poi viene adattato e modificato in itinere sulla base dei progressi e delle inclinazioni dello studente stesso) e ad intraprendere l'attività di insegnamento.
Le lezioni successive sono orientate verso il perseguimento degli obiettivi preposti che possono essere molteplici: apprendimento della lingua a livello scolastico, approfondimento della lingua, padronanza della grammatica francese, conoscenza dei tratti linguistici tipici della lingua parlata, sviluppo di competenze specifiche come la piena comprensione di testi scritti (articoli di giornale, testi scolastici, testi divulgativi, testi giuridici, articoli scientifici, narrativa ecc..), miglioramento della comprensione linguistica, ottima resa in consecutiva o in simultanea.
Le lezioni sono rivolte anche a coloro che non si sono mai cimentati nello studio del francese e che volessero, pure in età adulta, esplorare questa lingua, nella consapevolezza che nonostante le difficoltà, non è mai troppo tardi per imparare!
Studio il francese da anni a livello universitario e da sette anni mi reco puntualmente in Francia, dove ho svolto e svolgo tuttora attività lavorative di vario genere. Lavorare e vivere in Francia mi ha permesso di conoscere da vicino il territorio, di apprezzarne l'eredità culturale e di assorbirne anche alcuni tratti caratteristici, che si intuiscono più facilmente solo quando si fa esperienza sul posto.
Nelle mie lezioni cerco di trasmettere le conoscenze e le esperienze che ho maturato all'estero, cercando di dare un taglio personale alla mia attività di insegnamento, cosicché quanto insegnato possa essere assimilato più facilmente.
Per saperne di più
Vedi meno