Ciao! Sono un laureato in Fisica con esperienza pluriennale nell'insegnamento privato e scolastico.
Mi sono iscritto alla facoltà di Fisica dell’Università di Palermo nel 2014, dove ho conseguito la laurea triennale con il massimo dei voti. Sin dai primi anni universitari ho iniziato a dare ripetizioni di matematica e fisica a studenti delle scuole superiori: all’inizio per guadagnare qualcosa d...
Ciao! Sono un laureato in Fisica con esperienza pluriennale nell'insegnamento privato e scolastico.
Mi sono iscritto alla facoltà di Fisica dell’Università di Palermo nel 2014, dove ho conseguito la laurea triennale con il massimo dei voti. Sin dai primi anni universitari ho iniziato a dare ripetizioni di matematica e fisica a studenti delle scuole superiori: all’inizio per guadagnare qualcosa durante gli studi, poi — con mia grande sorpresa — spinto da una vera passione per l’insegnamento, alimentata anche dai riscontri positivi ricevuti.
Nel 2021 ho conseguito la laurea magistrale in Fisica con 110 e lode; avevo intanto iniziato, da qualche tempo, a seguire anche studenti universitari.
Subito dopo ho avuto l'opportunità di insegnare Matematica e Fisica in un liceo scientifico, con incarico annuale a tempo pieno: un’esperienza intensa e formativa, che mi ha fatto crescere molto sia sul piano professionale che umano.
Ad oggi sono al mio terzo anno di insegnamento.
Il mio approccio si basa sulla comprensione profonda, non sulla semplice memorizzazione. La vera conoscenza nasce dal capire perché le cose funzionano in un certo modo, non solo dal ricordare come si fa un esercizio, e dalla comprensione nasce anche il piacere dell'apprendimento! Per questo motivo cerco di guidare gli studenti a sviluppare un pensiero logico e flessibile, che sia capace di adattarsi anche a problemi nuovi e che dia (perché no?) un bel "boost" alla loro motivazione, ricordando che sbagliare è un'opportunità di crescita. In tale ottica si rende necessaria la collaborazione dello studente, il quale è invitato a rivedere e riflettere su quanto fatto assieme nonché a svolgere esercizi di consolidamento, specialmente nei casi in cui le lezioni non dovessero essere abbastanza frequenti o intense.
Al fine di lavorare al meglio e garantire la qualità che giustamente ci si aspetta, sono solito chiedere almeno un giorno di preavviso (due–tre per gli universitari) per fissare gli incontri, non solo per motivi organizzativi ma anche per poter padroneggiare nuovamente quegli argomenti che, inevitabilmente col passare del tempo, finiscono in parte nel dimenticatoio.
Nel tempo libero amo leggere, uscire con gli amici o programmare qualche videogioco.
Per saperne di più
Vedi meno