Il mio nome è Simona Pinna e sono docente di lettere presso un liceo statale di scienze umane. Amo il mio lavoro e reputo fondamentale creare prima di tutto un rapporto di fiducia reciproca con i miei studenti. Le mie lezioni sono strutturate in modi diversi a seconda di chi ho di fronte. Prediligo la lezione frontale ma di tanto in tanto inserisco contenuti multimediali, altre volte momenti di c...
Il mio nome è Simona Pinna e sono docente di lettere presso un liceo statale di scienze umane. Amo il mio lavoro e reputo fondamentale creare prima di tutto un rapporto di fiducia reciproca con i miei studenti. Le mie lezioni sono strutturate in modi diversi a seconda di chi ho di fronte. Prediligo la lezione frontale ma di tanto in tanto inserisco contenuti multimediali, altre volte momenti di capovolgimento tra docente e allievo, così da permettere a chi apprende di imparare a gestire le argomentazioni e sviluppare le proprie metodologie di apprendimento. L'allievo può contare sulla mia piena disponibilità affinché possa raggiungere a pieno i propri obiettivi e migliori risultati che lo rendano soddisfatto. Serve chiaramente impegno e costanza, ma ciò non vuol dire che una lezione non possa essere piacevole. In particolare cerco di trasmettere ai miei studenti l'importanza della memoria letteraria, della capacità di scindere tra utilità e interesse. Reputo, infatti, necessario, far loro comprendere quanto affascinante possa essere acquisire la capacità di viaggiare nel tempo, guardare indietro e scoprire che i poeti medievali, per esempio, provassero lo stesso amore che proviamo noi, le stesse emozioni, ma lo esprimessero in maniera differente. Questo e tanto altro, nessuno di noi docenti ha il sapere in mano, ma di certo ha il desiderio di elargire ciò che ha tanto catturato la sua attenzione, a chi ancora non ha avuto tale onore. Vi ringrazio per l'attenzione Prof. Pinna