Mi chiamo Simone, sono laureato in Ingegneria Elettronica e ho un Dottorato di Ricerca in Information and Communication Technologies. Insegno discipline scientifiche da circa 10 anni con grandi soddisfazioni condivise sia da parte mia che da quella dei miei studenti.
Nel corso della mia esperienza decennale, ho impartito lezioni in diverse discipline tecnico-scientifiche, tra cui Elettronica, El...
Mi chiamo Simone, sono laureato in Ingegneria Elettronica e ho un Dottorato di Ricerca in Information and Communication Technologies. Insegno discipline scientifiche da circa 10 anni con grandi soddisfazioni condivise sia da parte mia che da quella dei miei studenti.
Nel corso della mia esperienza decennale, ho impartito lezioni in diverse discipline tecnico-scientifiche, tra cui Elettronica, Elettrotecnica, TPSEE, Sistemi, Controlli Automatici, Matematica e Fisica, aiutando gli studenti a sviluppare competenze sia teoriche che pratiche. Il mio approccio didattico punta a rendere gli argomenti accessibili e stimolanti, promuovendo un apprendimento consapevole e applicato, con un forte legame tra teoria e pratica. Credo fermamente che la comprensione profonda degli argomenti sia la chiave per affrontare problemi complessi con spirito critico e capacità analitiche.
Negli ultimi due anni, ho ricoperto il ruolo di tutor accademico per il settore ING-INF/01 presso un'Università pubblica italiana, supportando gli studenti universitari nel loro percorso formativo e nella comprensione di concetti chiave dell'Ingegneria dell'Informazione oltre ad essere stato correlatore di diverse tesi magistrali. Questa esperienza mi ha permesso di affinare ulteriormente le mie capacità didattiche e di comprendere le difficoltà più comuni degli studenti, aiutandoli a superarle con metodo e costanza.
La passione per l'insegnamento e il desiderio di trasmettere conoscenze restano al centro del mio lavoro, con l'obiettivo di formare studenti motivati e preparati per affrontare le sfide del futuro. Ritengo che l’educazione scientifica non si limiti alla mera trasmissione di nozioni, ma debba sviluppare nei giovani la curiosità, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi reali, competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro e della ricerca.
Per saperne di più
Vedi meno