Il mio approccio alle materie umanistiche si basa sulla piena comprensione logica dei rapporti fra contesto, informazioni, cause, effetti e priorità.
Nei confronti degli studenti/clienti, la metodologia è strutturata su un rapporto consapevole di COLLABORAZIONE, basato sulla fiducia tra operatore e utente, per quanto riguarda rispettivamente elasticità e buona volontà, con l'obiettivo specifico e...
Il mio approccio alle materie umanistiche si basa sulla piena comprensione logica dei rapporti fra contesto, informazioni, cause, effetti e priorità.
Nei confronti degli studenti/clienti, la metodologia è strutturata su un rapporto consapevole di COLLABORAZIONE, basato sulla fiducia tra operatore e utente, per quanto riguarda rispettivamente elasticità e buona volontà, con l'obiettivo specifico e condiviso di migliorare punti di debolezza e accrescendo punti di forza.
La mia esperienza e formazione garantisce educazione, pazienza, considerazione e rinforzo emotivo, stimolo all'indipendenza consapevole orientato dall obiettivo istituzionale e umano.
Ogni utente viene considerato unico, tenendo conto della sua storia e delle sue abilità e desideri attuali, ma anche delle sue potenzialità e aspirazioni.
L'obiettivo è pertanto il riscontrabile miglioramento scolastico, strettamente legato alla soddisfazione e alla crescita umana del fanciullo, che favorisca gli orizzonti futuri, attraverso lo stimolo della curiosità e alla trasmissione di stimoli motivazionali forti, in collaborazione con le famiglie.
Il mio personale percorso formativo è caratterizzato dalla lunga esperienza di animatore e insegnante di teatro per bambini e ragazzi di tutte le età, gli entusiasti studi di scienze sociali e la successiva laurea in servizio sociale, oltre che dalla personale ricerca di accrescimento umano attraverso lo studio indipendente e approfondito di filosofie, religioni, correnti adriatiche - letterarie, nel continuum storico sociale della civiltà.
Infine si ritiene che la realizzazione e la libertà dell'individuo sia subordinata allo studio e alla messa in discussione, e che sia precisa responsabilità degli adulti valorizzare e trasmettere questo valori ai più giovani, anche in un mondo dove tutto sembra avere un prezzo.
Per saperne di più
Vedi meno