La tecnica e la letteratura violinistica presentano un numero estremamente ampio di possibilità espressive, molte delle quali possono essere sperimentate fin dalle primissime lezioni. Tale vasta gamma si concretizza nella possibilità per l’allievo di riprodurre melodie di vario genere, possibilmente anche utilizzando più suoni contemporaneamente, cioè imparando a gestire la possibilità di suonare...
La tecnica e la letteratura violinistica presentano un numero estremamente ampio di possibilità espressive, molte delle quali possono essere sperimentate fin dalle primissime lezioni. Tale vasta gamma si concretizza nella possibilità per l’allievo di riprodurre melodie di vario genere, possibilmente anche utilizzando più suoni contemporaneamente, cioè imparando a gestire la possibilità di suonare più corde insieme, in modo da sfruttare anche le potenzialità polifoniche dello strumento e non solo quelle evidentemente melodiche.
Una ulteriore ricchezza espressiva e coloristica è rappresentata dalla viola, una specie di violino di dimensioni lievemente maggiori, ma che, con un’estensione timbrica totalmente personale, esplora un’ampiezza sonora di cinque note più grave. La mancanza di agio nel raggiungimento delle note più acute del violino è compensata da un colore caldo e grave, ideale per melodie più drammatiche e caratterizzate da una maggiore teatralità. Si tratta di un’esperienza musicale non così diffusa, ma che consiglio caldamente come completamento di un modo sonoro e culturale che arricchisce notevolmente l’orecchio di chi ascolta e a maggior ragione di chi esegue.
Ad accomunare questi due strumenti si trova l’ausilio fondamentale dell’arco, strumento complementare e di pari dignità, soprattutto in termini di esigenze di studio.
La concentrazione media rapportata al tempo proficuo di apprendimento fissano il tempo minimo di una lezione in almeno un’ora. Utilizzo sia metodi già pubblicati che esercizi scritti da me di volta in volta, a seconda delle necessità dell’allievo. Sono comprese nozioni base di teoria musicale, di facile apprendimento, ma fondamentali per padroneggiare lo studio di uno strumento musicale.
Per saperne di più
Vedi meno