Mi chiamo Simone Pepponi Fortunati, ho studiato Antropologia e Storia a "La Sapienza" e ho 25 anni. Sebbene sia un amante della storia, i miei interessi sono molto vari. Amo viaggiare, e comunicare con la gente: perciò ho appreso velocemente l'inglese e, zaino in spalla, ho conosciuto molti paesi e culture.
Ultimamente, l'esperienza Erasmus mi ha condotto in Messico, dove ho appreso rapidamente...
Mi chiamo Simone Pepponi Fortunati, ho studiato Antropologia e Storia a "La Sapienza" e ho 25 anni. Sebbene sia un amante della storia, i miei interessi sono molto vari. Amo viaggiare, e comunicare con la gente: perciò ho appreso velocemente l'inglese e, zaino in spalla, ho conosciuto molti paesi e culture.
Ultimamente, l'esperienza Erasmus mi ha condotto in Messico, dove ho appreso rapidamente lo spagnolo, al livello soprattutto del parlato. Mentre ero lì, non ho mancato di aiutare i miei compagni per quello che potevo, e questo ha aumentato la mia sensibilità educativa.
Sono dell'idea che un buon insegnante non sia lì tanto per veicolare contenuti, ma debba insegnare una metodologia efficace e logica, affinché lo studente sia in grado di applicarla anche alle altre materie e - si spera, soprattutto - ai problemi della vita quotidiana.
Pertanto cerco sempre di affiancare all'insegnamento tradizionale delle metodologie innovative, che spaziano dall'uso di moduli tematici alla costante negoziazione dei contenuti sulla base delle esigenze dell'alunno. Non è escluso l'utilizzo di piattaforme digitali (Visme, Prezi, Keynote etc.) per facilitare l'assimilazione degli argomenti. L'educazione è la chiave più forte per una società migliore. Coltiviamola!
Per saperne di più
Vedi meno