I linguisti hanno dimostrato che non esiste un unico metodo di insegnamento adatto a ciascuno in tutti i contesti e che nessun metodo è intrinsecamente superiore agli altri.
Inoltre, non sempre è possibile – od opportuno – applicare la stessa metodologia a tutti gli studenti, che hanno obiettivi, esperienze e necessità di apprendimento diverse.
Io di solito adotto un approccio eclettico, individ...
I linguisti hanno dimostrato che non esiste un unico metodo di insegnamento adatto a ciascuno in tutti i contesti e che nessun metodo è intrinsecamente superiore agli altri.
Inoltre, non sempre è possibile – od opportuno – applicare la stessa metodologia a tutti gli studenti, che hanno obiettivi, esperienze e necessità di apprendimento diverse.
Io di solito adotto un approccio eclettico, individuando la tecnica più adeguata e applicando la metodologia più appropriata per gli obiettivi specifici di quello studente.
Per esempio, l’insegnante propone una varietà di esercizi, sia scritti che orali, per migliorare l’accuratezza dello studente, la sua scioltezza e le capacità comunicative. L’insegnante corregge gli errori immediatamente se lo scopo delle attività è l’accuratezza, mentre se l’obiettivo è acquisire scioltezza gli errori saranno corretti in seguito.
L’insegnante sviluppa tutte le quattro capacità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e conversazione). Per migliorare la pronuncia l’insegnante utilizza degli esercizi orali, in cui gli studenti ripetono automaticamente le frasi pronunciate dall’insegnante.
L’insegnante cerca di aiutare gli studenti a personalizzare l’uso degli elementi grammaticali e lessicali utilizzati in classe. Esercizi grammaticali verrano dati per lezioni successive.
L’insegnante comprende che un programma didattico deve includere non solo grammatica e lessico, ma anche funzioni linguistiche, colloquialismi, idiomi, ecc.
Talvolta l’insegnante può tradurre, se ritiene che sia il modo più efficace per spiegare il significato di un nuovo concetto in quel momento, in particolare per le idee astratte.
L'idea e' di incoraggiare lo studente,infondere autostima, ridurre le inibizioni, sviluppare l'apprendimento inibitivo, fornire feedback sugli errori, stabilire obiettivi personali.
Per saperne di più
Vedi meno