La mia esperienza si rifa’ a passati ripassi di concetti o lezioni ai miei ex compagni di classe, alla mia cuginetta e fidanzata: da riassunti e schemi per storia, a inglese con comprensioni del testo e traduzioni.
La mia modalità è molto semplice, cerchiamo di capire assieme i passaggi in cui non hai capito qualcosa o in cui fai difficoltà, e vediamo di trovare un modo assieme per uscirne vinci...
La mia esperienza si rifa’ a passati ripassi di concetti o lezioni ai miei ex compagni di classe, alla mia cuginetta e fidanzata: da riassunti e schemi per storia, a inglese con comprensioni del testo e traduzioni.
La mia modalità è molto semplice, cerchiamo di capire assieme i passaggi in cui non hai capito qualcosa o in cui fai difficoltà, e vediamo di trovare un modo assieme per uscirne vincitori!
Tendenzialmente prediligo sessioni da 30 minuti intensi, con 10 minuti poi di stacco per riposare la mente.
Metodo che utilizzo anche io per quando studio :)
Lo studio a memoria per me non deve esistere (fatta eccezione ovviamente per poesie etc.), di conseguenza si prediligeranno mappe concettuali e schemi utilizzando esempi che fanno più a caso tuo (se avremo occasione di conoscerci mi spiegherò meglio).
Mi piace molto spaziare quando spiego concetti, per creare più collegamenti possibili e aiutare così l’immagazzinamento delle informazioni, questo vuol dire che, dove possibile, andremo a rendere ció che stiamo studiando più alla nostra portata: ad esempio, se stiamo ripassando filosofia, non ci limiteremo a capire e ricordarci a memoria, ad esempio, il termine “etica morale”, ma cercheremo assieme di capire in che contesti di vita di tutti i giorni, tu veda con occhio o tocchi con mano l’ ”etica morale”.
Un altro esempio, se stiamo cercando di capire un testo in inglese, utilizzeremo dove possibile, testi di canzoni per migliorare 1. la pronuncia, e 2., come prima, l’immagazzinamento dell’informazione.
Sono poche e semplici metodiche che a me personalmente, nella mia carriera da studente, mi hanno sempre aiutato molto :)
Obiettivo: aiuto compiti, aiuto metodo di studio, rielaborazione appunti/sbobbine
Età: dai 10 ai 22 anni
Per saperne di più
Vedi meno