Quello che mi piacerebbe proporre come metodo di studio esula in parte dal contesto istruttivo nel quale la scuola ci porta ad attenerci. Innanzitutto cercherei di capire il livello di conoscenze basilari nell'ambito filosofico disposte dall'alunno/a/*, questo materiale di base può servire come mappa iniziale in cui andare ad aggiungere in maniera esponenziale, dati, fattori ed immagini. Vorrei...
Quello che mi piacerebbe proporre come metodo di studio esula in parte dal contesto istruttivo nel quale la scuola ci porta ad attenerci. Innanzitutto cercherei di capire il livello di conoscenze basilari nell'ambito filosofico disposte dall'alunno/a/*, questo materiale di base può servire come mappa iniziale in cui andare ad aggiungere in maniera esponenziale, dati, fattori ed immagini. Vorrei lavorare soprattutto riportando la storia filosofica ad un'esperienza narrativa, quasi letterale, capirla e comprenderla come storia personale dell'umanità nelle sue specifiche modalità di crescita ed espansioni interne.
Vorrei creare lezioni sulla base degli interessi stessi dell'alunno/a/* in modo da adeguarmi al suo immaginario e al suo linguaggio, portare la materia in una dimensione a sé vicina, con la quale sarà più facile entrare in dialogo. Oltre alla parte immaginativa, mi prefisserei di fornire materiale concettuale per avere un riferimento schematico e analitico dei concetti appresi volta volta.
Trovo il dialogo una forma essenziale per poter promuovere l'apprensione e portare le nozioni a sedimentare in regioni profonde per il proprio sviluppo educativo nel corso del tempo.
Per saperne di più
Vedi meno