Le mie lezioni si basano sulla pratica: organizzo dialoghi, esercizi, visione di video e produzione scritta. Avendo avuto esperienze di insegnamento con bambini e adulti, ho imparato a indirizzare la lezione per ogni esigenza.
Con i bambini utilizzavo spesso giochi interattivi, carte e figurine. Cantavamo alcune canzoncine su vari temi (numeri, lettere, frasi base), simulavamo esperienze di vita...
Le mie lezioni si basano sulla pratica: organizzo dialoghi, esercizi, visione di video e produzione scritta. Avendo avuto esperienze di insegnamento con bambini e adulti, ho imparato a indirizzare la lezione per ogni esigenza.
Con i bambini utilizzavo spesso giochi interattivi, carte e figurine. Cantavamo alcune canzoncine su vari temi (numeri, lettere, frasi base), simulavamo esperienze di vita quotidiana, il tutto nell'ottica del gioco per rendere più interessante l'apprendimento.
Con gli adulti il metodo era poco più classico, a seconda del livello della lingua mi appoggiavo a diversi quotidiani, facevo leggere alcuni articoli di giornale (di livelli diversi a seconda delle competenze di ogni classe o alunno) e commentare le notizie, facevo vedere alcuni video e così via. Anche con gli adulti si organizzavano simulazioni di scene di vita quotidiana, ovviamente con tematiche diverse. Fondamentale è la collaborazione e interazione anche tra alunni.
Queste metodologie le ho apprese nel corso delle mie esperienze di insegnamento: non solo lezioni private, ma anche lezioni a scuola. In Russia ho insegnato inglese e italiano in una scuola di lingue: ho lavorato sopratutto con i bambini coi quali non si seguiva un libro ma le lezioni venivano preparate ogni volta dall'insegnante in base ai livelli linguistici dei bambini.
Nelle lezioni individuali, ovviamente, la prima cosa che chiedo è "quali sono le maggiori difficoltà, su cosa ci si voglia concentrare di più", in modo da organizzare le lezioni sulla base delle esigenze di ciascuno studente. Sono anche aperta a cambiare metodo, qualora non venisse incontro alle esigenze dell'alunno.
Per saperne di più
Vedi meno