Buongiorno,
sono un'insegnante di classe, ma anche di ripetizioni da ormai una semi vita.
Sono appassionata al mio lavoro; è anche per questo che, dopo una laurea vecchio ordinamento (facoltà di lettere e filosofia, corso di studi in storia), mi sono decisa a prenderne un'altra nuovo ordinamento (scienze della formazione). D'altronde il modo di insegnare cambia e gli alunni hanno bisogno di in...
Buongiorno,
sono un'insegnante di classe, ma anche di ripetizioni da ormai una semi vita.
Sono appassionata al mio lavoro; è anche per questo che, dopo una laurea vecchio ordinamento (facoltà di lettere e filosofia, corso di studi in storia), mi sono decisa a prenderne un'altra nuovo ordinamento (scienze della formazione). D'altronde il modo di insegnare cambia e gli alunni hanno bisogno di insegnanti non soltanto preparati, ma che siano anche in grado di capirli e che si rendano conto di ciò che è meglio fare e di come è più funzionale portarlo avanti oggigiorno.
Gli ambiti in cui insegno sono: grammatica e sintassi italiana, latino, letteratura, storia, materie relative a scienze umane, scrittura di testi per verifiche e maturità.
È fondamentale avere sia obiettivi che finalità: gli obiettivi aiutano ad arrivare al nocciolo e cioè ad acquisire quelle competenze che aiuteranno lo studente A BREVE TERMINE a prendere un voto appropriato, che porti al superamento del compito e A LUNGO TERMINE ad acquisire competenze per un futuro. Le finalità, invece, hanno più a che vedere con la propensione e il comportamento dello studente, che va messo in condizione di aprirsi a nuove esperienze, essere propositivo e volitivo; lo scopo è approdare all'autostima, all'autoefficacia e all'autonomia.
A parer mio non esistono alunni ideali; esistono alunni da capire, con cui bisogna entrare in contatto, a volte con delicatezza, altre volte con maggior cipiglio.
Per quanto riguarda il compenso, ritengo che dipenda dal tipo di richiesta e da come e dove si verifica la lezione (minimo 15 euro, massimo 18) .
Per saperne di più
Vedi meno