Trovo difficile delineare un profilo generale delle mie lezioni, dal momento che dipendono quasi del tutto dalle necessità dello studente.
Se lo studente è poco autonomo ed ha bisogno di essere seguito assiduamente nello studio di tutti i giorni tendo a suddividere insieme a lui il lavoro in base alle sue scadenze (interrogazioni/verifiche) e a seguire quel piano in modo da essere certi di tocc...
Trovo difficile delineare un profilo generale delle mie lezioni, dal momento che dipendono quasi del tutto dalle necessità dello studente.
Se lo studente è poco autonomo ed ha bisogno di essere seguito assiduamente nello studio di tutti i giorni tendo a suddividere insieme a lui il lavoro in base alle sue scadenze (interrogazioni/verifiche) e a seguire quel piano in modo da essere certi di toccare tutti gli argomenti necessari per tempo ed avere eventualmente anche spazio per un ripasso finale. Chiedo sempre se possibile al ragazzo/a di leggere gli argomenti da trattare prima di affrontarli insieme, perché in questo modo si mantiene parzialmente la sua autonomia nello studio (qualità che uno studente deve acquisire per essere ad un centro punto autosufficiente) e soprattutto mi aiuta a capire effettivamente quali sono le sue difficoltà, se nell'attenzione, nell'interesse o nella comprensione effettiva.
Se lo studente è maggiormente autonomo ed ha già un suo metodo di studio invece lascio che sia lui a indicarmi quali sono le sue necessità ed in base a quello possiamo adattare la lezione.
Ho dato ripetizioni sia a ragazzi più piccoli come i primi anni del liceo, sia a studenti universitari, per l'appunto più autonomi ed in grado di indirizzarmi direttamente sulla loro problematica.
Ho lavorato con studenti che frequentavano scuole o corsi di laurea in inglese dunque ho familiarità con questo tipo di insegnamento.
Ho lavorato inoltre per più di un anno con uno studente DSA (discalculo e dislessico), dunque in una certa misura ho esperienza anche in quest'ambito.
Per saperne di più
Vedi meno