Mi chiamo Tiziana Marchesi e sono una Storica dell’Arte professionista, con numerose esperienze nel settore. Sono una persona poliedrica e flessibile, curiosa e ricca di interessi. Questa caratteristica mi ha permesso acquisire competenze pluridisciplinari fin dal mio percorso di studi e di attraversare il mondo dell'arte in modo molto ampio, occupandomi di ambiti diversi, sia tematici che profes...
Mi chiamo Tiziana Marchesi e sono una Storica dell’Arte professionista, con numerose esperienze nel settore. Sono una persona poliedrica e flessibile, curiosa e ricca di interessi. Questa caratteristica mi ha permesso acquisire competenze pluridisciplinari fin dal mio percorso di studi e di attraversare il mondo dell'arte in modo molto ampio, occupandomi di ambiti diversi, sia tematici che professionali, spaziando dalle arti antiche e moderne (pittura, scultura, disegni, incisioni), alle arti applicate. Nello specifico, mi sono laureata a Milano in Lettere Moderne (vecchio ordinamento) con indirizzo in Storia dell’Arte, affrontando la materia da tutti i punti di vista e completando il percorso dall’arte greco-romana all’arte contemporanea, includendo esami di egittologia, estetica, filosofia, critica d’arte, arti applicate; dopo la laurea quinquennale, ho completato gli esami per la Specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, sotto la guida di Enrico Crispolti.
Insegnare mi appassiona da sempre e, già durante il percorso di studi, conducevo visite guidate presso musei, mostre e monumenti cittadini, rivolgendomi ad ogni genere di pubblico; nella mia professione, l’insegnamento è stato un elemento costante del mio lavoro, sia conducendo conferenze e convegni su tematiche specifiche, sia formando i miei collaboratori. Nutro da sempre una grande attrazione per la pedagogia, la psicologia e la didattica in genere, che ho esplorato a livello lavorativo e personale, approfondendo prevalentemente il pensiero di Maria Montessori, anche attraverso la sua metodologia didattica applicata all'arte da Bruno Munari, volta a sviluppare un pensiero progettuale e creativo.
Il mio talento più grande è scrivere e ho avuto la soddisfazione di metterlo a frutto in varie aree di competenza e in diverse pubblicazioni di alto livello scientifico e divulgativo. Mi appassiona esplorare nuovi orizzonti in territori anche affini al mondo dell'arte e del bello e non mi spaventa lo studio orientato ad acquisire nuove competenze e, in generale, a migliorare le mie conoscenze ad ogni livello di percorso di studio, inerente alle materie artistiche ed umanistiche in generale, poiché lo studio e la ricerca sono stati da sempre il cardine attorno al quale ho mosso e muovo la mia vita.
Per saperne di più
Vedi meno