Tobia Berti è Insegnante Top, ciò ti garantisce un'esperienza di apprendimento eccezionale:
Verifichiamo e convalidiamo le sue informazioni
Livello delle lezioni
SuperioriUniversitàAdulti
Lingue parlate
ItalianoInglese
Formazione e certificazioni
Laurea: Accademia di Belle Arti
Dove svolgo le lezioni
Marcon · Mogliano Veneto · Treviso · Venezia
Profilo di Tobia Berti
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Mi occupo di scrittura per immagini da oltre quindici anni. Lavoro come regista/sceneggiatore, ho partecipato e vinto numerosi festival del cinema internazionali e, come scrittore, ho pubblicato due romanzi. È importante sapere che il racconto per immagini accompagna l’uomo fin dalle proprie origini: le regole sono sempre quelle, le stesse che Aristotele ha riportato nella “Poetica” e che ancora...
Mi occupo di scrittura per immagini da oltre quindici anni. Lavoro come regista/sceneggiatore, ho partecipato e vinto numerosi festival del cinema internazionali e, come scrittore, ho pubblicato due romanzi. È importante sapere che il racconto per immagini accompagna l’uomo fin dalle proprie origini: le regole sono sempre quelle, le stesse che Aristotele ha riportato nella “Poetica” e che ancora oggi vediamo applicate nel cine- ma, nel fumetto, nelle serie, nelle web-serie e nella pubblicità. Al giorno d’oggi, è fondamentale conoscere tali regole per poterle utilizzare, attraverso le nuove conoscenze in ambito tecnologico. Basti pensare alle web-series o all’uso mirato dei social network. Posso insegnarvi come si coltiva e si sviluppa la vostra idea: • il paradigma: da Aristotele fino ad oggi • il punto di vista • il soggetto • il trattamento • la sceneggiatura • il personaggio • cosa significa "scrivere per il cinema" • analisi di una sceneggiatura • la trasposizione di una sceneggiatura sul grande schermo Queste sono solo alcune delle cose che puoi imparare e mettere in pratica. La scrittura per immagini ti permette di "vedere" concretizzata fin da subito la tua idea e ti consente di poterla presentare ed esporre in modo corretto anche agli altri fruitori o - perché no - a dei possibili clienti. Quindi, non limitare più la tua creatività ma cerca di esplorare - e trovare - il giusto linguaggio e la forma migliore con cui valorizzarla!