Il mio percorso è variegato di esperienze professionali nell' ambito artistico. Durante il periodo accademico ho corroborato le mie doti all'interno delle botteghe napoletane dove ho incontrato diversi maestri della disciplina scultorea.
È fondamentale per avvicinarsi alla scultura e alla modellazione, imparare i principi del disegno: composizione, prospettiva, il disegno dal vero, la luce e...
Il mio percorso è variegato di esperienze professionali nell' ambito artistico. Durante il periodo accademico ho corroborato le mie doti all'interno delle botteghe napoletane dove ho incontrato diversi maestri della disciplina scultorea.
È fondamentale per avvicinarsi alla scultura e alla modellazione, imparare i principi del disegno: composizione, prospettiva, il disegno dal vero, la luce e le ombre, anatomia dinamica.
.Primo approccio con la materia plastica.
Per comprendere come ricreare la tridimensionalità realizzeremo una semplice figura solida con l'argilla e l'ausilio di attrezzi (mirette, stecchette, pennelli, etc).
. Il corpo scultoreo.
Per comprendere come costruire una figura umana che abbia solidità,
modelleremo particolari anatomici del corpo: bocca, occhio, mano e piede.
Dopo il primo step di lezioni la nostra manualità si sveglierà e il nostro occhio sarà allenato a concepire la tridimensionalità. Ecco. Siamo pronti per iniziare.
Sei passato al secondo livello, ora potrai affrontare il ritratto o raffigurare un mezzobusto con le tecniche che hai acquisito.
Ricorda sempre! Senza un allenamento costante tornerai al livello precedente, perciò ti consiglio di disegnare tutti i giorni così da tenere la mente e la mano sempre attive.
. Modella un mezzobusto.
Ok. ti senti pronto e carico ma fai sempre attenzione, le difficoltà sono dietro l'angolo ed è per questo che ci sarò io a supportarti con delle dimostrazioni in tempo reale.
Contattami:
Tommaso Caruso
Per saperne di più
Vedi meno