Fin dai tempi delle scuole superiori, mentre ero uno studente-lavoratore, ho scoperto la mia passione per l'insegnamento. Tutto è iniziato con le classiche ripetizioni ai miei compagni di classe, e questa esperienza mi ha portato a diventare tutor universitario durante il mio percorso di laurea triennale. Dopo aver insegnato in una scuola privata a Modena, oggi, mentre completo la mia laurea magi...
Fin dai tempi delle scuole superiori, mentre ero uno studente-lavoratore, ho scoperto la mia passione per l'insegnamento. Tutto è iniziato con le classiche ripetizioni ai miei compagni di classe, e questa esperienza mi ha portato a diventare tutor universitario durante il mio percorso di laurea triennale. Dopo aver insegnato in una scuola privata a Modena, oggi, mentre completo la mia laurea magistrale, continuo a insegnare presso le scuole superiori.
Il mio campo di studio principale è l'informatica, ma mi dedico con passione anche alla matematica e alle materie correlate. Attraverso la mia esperienza, ho compreso che non esiste una strategia di insegnamento unica e valida per tutti. Ogni studente è diverso, e sebbene alcuni meccanismi possano essere generalizzati per via del funzionamento del nostro cervello, le strategie devono adattarsi e modificarsi nel tempo in base alle esigenze specifiche di ciascuno.
Le dinamiche di ogni lezione cambiano frequentemente, a seconda degli studenti che seguo. Per questo motivo, faccio largo uso di tecnologie e metodi derivanti dall'informatica, che non solo facilitano l'apprendimento, ma possono anche essere utili in molte altre situazioni della vita.
Ho osservato spesso che il principale ostacolo per molti ragazzi non è la mancanza di capacità nel risolvere problemi o memorizzare concetti, ma piuttosto una barriera mentale: "Non studio perché non so come risolverlo." Per affrontare questo problema, ho approfondito vari metodi per motivare e spronare gli studenti, aiutandoli a superare la paura del fallimento.
Non mi vedrete mai criticare il sistema scolastico. Al contrario, credo fermamente che il mondo sia pieno di ostacoli, e che affrontarli e superarli sia essenziale per crescere. Evitarli, al contrario, non fa che rimandare le sfide che inevitabilmente dovremo affrontare.
Per saperne di più
Vedi meno