Nella mia esperienza ho constatato che l'ostilità nei confronti della matematica e delle materie scientifiche in generale è spesso causata da una carenza di attenzione che dovrebbe essere calibrata sulle esigenze del singolo individuo, soprattutto nei primi anni delle scuole superiori.
Tanti ragazzi arrivano al punto di arrendersi, comprensibilmente, davanti alla vastità delle proprie lacune accu...
Nella mia esperienza ho constatato che l'ostilità nei confronti della matematica e delle materie scientifiche in generale è spesso causata da una carenza di attenzione che dovrebbe essere calibrata sulle esigenze del singolo individuo, soprattutto nei primi anni delle scuole superiori.
Tanti ragazzi arrivano al punto di arrendersi, comprensibilmente, davanti alla vastità delle proprie lacune accumulate negli anni.
Tuttavia, non ha senso gettare la spugna e vivere gli anni scolastici in preda all'ansia costante dei debiti e della bocciatura, abbandonandosi a una condizione di inefficacia e mancanza di autostima.
La verità è che anche di fronte a un programma ministeriale che può sembrare vastissimo, possono bastare pochi passi nella giusta direzione per trasformare un incubo in una esperienza sostenibile, magari anche appagante.
Purtroppo è raro che il professore da solo riesca a gestire le necessità di ciascuno studente, che ha un proprio rapporto personale con la materia. Spesso il professore non ha neanche i giusti mezzi per rapportarsi con i ragazzi di oggi.
Attualmente esistono un sacco di risorse in grado di sopperire alle carenze appena citate, e esse offrono la possibilità di stimolare in ciascuno, in modo personalizzato, quel minimo di curiosità che basta per rimettersi in carreggiata. In ogni caso non è che tutti debbano diventare degli scienziati, basta sviluppare un minimo di pensiero critico e consapevolezza.
Di base, offro un approccio principalmente orientato alla visualizzazione, in modo da dare un senso concreto a ciò che a prima vista può risultare astratto e confuso. Tutta la matematica di scuole medie e superiori può essere 'disegnata' e raffigurata, e ogni concetto può essere ridotto in termini relativamente semplici.
Per far ciò mi avvalgo di strumenti informatici e risorse web che agevolino e supportino la spiegazione dei concetti (video, immagini, strumenti di nuova generazione AI) e mi baso su quello che è stato il mio vecchio approccio alla matematica negli anni del liceo scientifico (in pagella non ho mai avuto più di 7 e il voto di maturità è stato 78), guidando lo studente nella soluzione degli esercizi e trasformando in esercizi e rappresentazioni grafiche anche le parti di teoria.
Per saperne di più
Vedi meno