Profilo di Tonia

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Con la presente, io sottoscritta Tonia Candido, mi permetto di proporre alla Vostra cortese attenzione la mia candidatura nel caso in cui dati sottostanti fossero di Vostro interesse ed idonei per instaurare una eventuale collaborazione professionale, esterna e a tempo, con la Sua Azienda.
Ho conseguito la Laurea in Scienze Economiche e Bancarie presso l'Universita` del Salento.
Ho frequentato e...
Con la presente, io sottoscritta Tonia Candido, mi permetto di proporre alla Vostra cortese attenzione la mia candidatura nel caso in cui dati sottostanti fossero di Vostro interesse ed idonei per instaurare una eventuale collaborazione professionale, esterna e a tempo, con la Sua Azienda.
Ho conseguito la Laurea in Scienze Economiche e Bancarie presso l'Universita` del Salento.
Ho frequentato e concluso il Dottorato di Ricerca in Statistica presso l'Universita` degli Studi "G. d'Annunzio", Chieti - Pescara.
Ho frequentato il Corso Residenziale di Econometria presso il CIDE, Centro Inter-universitario di Econometria, Bertinoro (FO).
Ho frequentato il Corso in Project Management ed il Corso in Business Innovation presso I'Universita` degli Studi "G. d'Annunzio", Chieti - Pescara.
Ho insegnato, a contratto, "Economia Internazionale", "Economia Europea", "Economia dei Mercati Monetari e Finanziari" presso l'Universita` del Salento, in collaborazione con la Commissione Europea, dal 1999 al 2004
Inoltre, ho insegnato Economia, Project Management, Scienza delle Finanze, Statistica, Statistica Sociale, Statistica per l'Ingegneria, Statistica Matematica e Analisi Matematica presso l'Universita` del Salento, dal 2005 al 2015.
Ho insegnato, a contratto, Statistica Medica, Fisica e Analisi Matematica presso l'Universita` degli Studi di Bari, Aldo Moro, dal 2015 al 2019.
Ho insegnato, a contratto, Gestione della Qualita`, dell'Innovazione e dei Progetti, Sicurezza sul Lavoro per gli Impianti, Algoritmi per la riconfigurazione in tempo reale delle reti di distribuzione, presso il DITNE, DistretTo Tecnologico Nazionale de!l'Energia, dal 2014 al 2015.
Ho insegnato a Percorsi Abilitanti Special, a Project Work e a Seminari per Manager e Leader di altissimo profilo.
Attualmente sono titolare di cattedra a contratto in Statistica Medica, Ricerca Operativa e Modelli per i Sistemi Ingegneristici presso l'Universita` del Salento per l'anno accademico 2022/2023.

Secondo me, la scelta della metodologia, dei contenuti e delle dinamiche per insegnare dipende da molti fattori, come l'età degli studenti, il contesto educativo, gli obiettivi di apprendimento e le preferenze personali. Elenco alcuni aspetti che io sempre prendo in considerazione:

1. Metodologia: Opto per un approccio diretto, in cui trasmetto informazioni in modo chiaro e strutturato, o per un approccio più interattivo, coinvolgendo gli studenti in attività pratiche, discussioni di gruppo o progetti. Scelgo strategie di apprendimento cooperativo o di problem-solving.

2. Contenuti: Seleziono contenuti pertinenti e significativi per gli studenti. Posso fare riferimento ai curricoli nazionali o locali, integrando concetti chiave con esempi concreti e casi di studio. Inoltre, cerco di personalizzare i contenuti in base alle esigenze e agli interessi degli studenti per renderli più coinvolgenti.

3. Dinamiche di classe: Creo un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante, promuovendo la partecipazione attiva degli studenti. Incoraggiare la discussione, l'interazione tra pari e lo scambio di idee. UtilizzO anche attività di gruppo, giochi didattici, simulazioni o esercizi pratici per coinvolgere gli studenti in modo significativo.

4. Variazione delle risorse: Utilizzo una varietà di risorse per supportare l'apprendimento degli studenti. Oltre ai libri di testo, considero l'utilizzo di materiali multimediali come video, presentazioni, immagini o software educativi. Sfrutto anche le risorse online, come siti web o piattaforme di apprendimento, per ampliare l'accesso alle informazioni e favorire l'apprendimento autonomo.

5. Valutazione: Prevedo sistemi di valutazione appropriati per misurare il progresso degli studenti. Oltre alle tradizionali prove scritte, posso considerare l'uso di valutazioni basate sulle competenze, progetti pratici o presentazioni. Fornisco anche feedback regolari e mirati per aiutare gli studenti a comprendere i punti di forza e gli aspetti su cui migliorare.

L'adattamento della metodologia, dei contenuti e delle dinamiche di insegnamento può contribuire a creare un ambiente educativo efficace, coinvolgente e motivante per gli studenti.

Adotto diverse strategie cper aiutare gli studenti nel processo di insegnamento-apprendimento. Ecco alcuni:

1. Creo un ambiente inclusivo: Favorisco un clima di classe positivo e accogliente, in cui gli studenti si sentano a proprio agio nel partecipare attivamente e nel fare domande. Promuovo il rispetto reciproco e valorizzo le diverse prospettive e esperienze degli studenti.

2. Adatto l'insegnamento alle esigenze degli studenti: Ogni studente è un individuo unico con diverse abilità, stili di apprendimento e sfide. Per questo cerco di adattare il mio approccio di insegnamento per incontrare le diverse esigenze degli studenti. Fornisco spiegazioni supplementari, offro supporto aggiuntivo o adotto strategie di apprendimento differenziate.

3. Fornisco feedback regolare: Offro un feedback costruttivo e mirato sugli sforzi e sui progressi degli studenti. Il feedback può essere sia positivo che correttivo, fornendo suggerimenti specifici per migliorare le prestazioni. Mi assicuro sempre di essere chiaro e obiettivo nel tuo feedback e di incoraggiare gli studenti a riflettere sulle proprie prestazioni.

4. Utilizzo diverse modalità di insegnamento: Sfrutto una varietà di approcci e risorse per soddisfare le diverse preferenze e stili di apprendimento dello studente o degli studenti. Combino lezioni frontali con attività di gruppo, materiali multimediali, progetti pratici e discussioni guidate. Questo aiuta a mantenere gli studenti impegnati e a favorire una comprensione più approfondita dei concetti.

5. Promuovo la collaborazione tra gli studenti: Favorisco l'apprendimento tra pari, incoraggiando la collaborazione e l'interazione tra gli studenti. Posso organizzare attività di gruppo, progetti di ricerca collaborativa o discussioni di gruppo. Questo non solo aiuta gli studenti a sviluppare competenze sociali e di collaborazione, ma anche a imparare dagli altri.

6. Offro sostegno extra: Identifica gli studenti che potrebbero avere bisogno di un sostegno aggiuntivo e offri opportunità di apprendimento personalizzato. Puoi organizzare sessioni di tutoraggio, offrire materiale di supporto supplementare o suggerire risorse di apprendimento aggiuntive.

7. Stimolare l'interesse e la motivazione: Cerco di rendere le lezioni e i contenuti interessanti e rilevanti per gli studenti. Condivido esempi concreti, storie o applicazioni pratiche per suscitare interesse e connessione emotiva. Riconosco e celebra i successi degli studenti per mantenere alta la motivazione.

Bisogna sempre ricordare che ogni studente è un individuo unico.
Per questo, è importante adattare le nostre strategie di insegnamento alle esigenze dello studente. Sono paziente, disponibile e coinvolgente.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto