Le lezioni saranno strutturate sulle esigenze di ogni studente, per cercare di realizzare gli obiettivi che ognuno si pone. I programmi comuni a qualunque tipo di obiettivo sono quelli legati a:
- tecnica di mani e piedi
- indipendenza degli arti
- groove
- creatività
- musicalità
- timing
I metodi utilizzati saranno svariati: abbiamo la fortuna di avere una grande quantità di metodi e video...
Le lezioni saranno strutturate sulle esigenze di ogni studente, per cercare di realizzare gli obiettivi che ognuno si pone. I programmi comuni a qualunque tipo di obiettivo sono quelli legati a:
- tecnica di mani e piedi
- indipendenza degli arti
- groove
- creatività
- musicalità
- timing
I metodi utilizzati saranno svariati: abbiamo la fortuna di avere una grande quantità di metodi e video da cui poter prendere spunto per sviluppare un programma personalizzato, che segua le esigenze di ognuno.
Argomenti più classici come Stick Control, Syncopation, lo studio dei Rudimenti, possono essere anche affiancati da argomenti e linguaggi più moderni come le Gospel Chops.
Il tutto chiaramente senza dimenticare il ruolo del batterista all'interno di una band.
Il percorso di studi su uno strumento come la batteria è potenzialmente infinito, per cui il consiglio che do sempre è di affrontarlo con pazienza e con tranquillità: i risultati arriveranno.
Non importa nè il livello di partenza dello studente, nè il tipo di preparazione pregressa (che può anche non esserci). Lavoreremo insieme per cercare la migliore soluzione ad ogni tipo di problema, o ostacolo, che il percorso batteristico presenterà.
Le lezioni saranno strutturate di volta in volta in base agli orari, alle modalità e ai percorsi necessari per ogni studente: ad esempio, chi avrà maggiori necessità di lavorare sulla tecnica, avrà una lezione differente da chi ha maggior necessità di lavorare sul groove o sul timing. Il tutto sarà concordato insieme, seguendo i desideri e gli obiettivi dello studente.
Per saperne di più
Vedi meno