Profilo di Valentina

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono La dottoressa Capalbo Valentina nata a Rossano 08\02\1992, sono una Ricercatrice in Demoetnoantropologa, il mio ambito di ricerca è quello della valorizzazione per patrimonio demologico della fiabistica popolare italiana.
Ho scelto di occuparmi di Fiabe e di demologia perché credo che i racconti popolari ci portino in mondi passati che si perdono col passare delle generazioni cui sono trasm...
Sono La dottoressa Capalbo Valentina nata a Rossano 08\02\1992, sono una Ricercatrice in Demoetnoantropologa, il mio ambito di ricerca è quello della valorizzazione per patrimonio demologico della fiabistica popolare italiana.
Ho scelto di occuparmi di Fiabe e di demologia perché credo che i racconti popolari ci portino in mondi passati che si perdono col passare delle generazioni cui sono trasmessi, per questo che è importante valorizzarle come nostri patrimoni immateriali, andando casa per casa a raccoglierle dove ancora ci sono persone che hanno il piacere di raccontarle.
Nel 2012 ho iniziato la mia carriera con la pubblicazione del mio primo libro per ragazzi “ Acchiappa Incubi” (Aletti Villanova di Guidonia,2012). Nel dicembre 2023 è uscita la mia nuova pubblicazione di una ricerca demologica ed etnografica su una fiaba di Acri di cui né è nato il libro insieme alla scritrice Lucia Spezzano “ Cuntami na’ rumanza, la fiaba di Pompagranita” ( Steetlib. Editore .it Varese 2 dicembre 2023)
In questo periodo vivo a Roma, dove è iniziata La mia formazione conseguito la laurea triennale in Storia, Antropologia e Religioni, la Magistrale in Discipline etno-antropologiche, e nel 2020 conseguò la specializzazione in beni culturali Demoetnoantropologici all’università la Sapienza di Roma, in seguito consegue i Master in Filosofia e Archivi a Roma, in museologia e tecnologie digitali a Palermo, Mediazione Interculturale e in Manager organizzazione di eventi a Bologna. Attualmente sto frequentando un altro master di II secondo livello all’università la sapienza di Roma in diritto e tecnologia dei beni culturali e sono impegnata nella ricerca di altre due pubblicazione di cui non posso rivelare ancora nulla. approfittando di avere più tempo libero quest’anno ho coltivato la mia passione per l’arte della pittura con il corso di pittura nell’RUFA University of fine Art di Roma.
Nella vita sono una donna molto divertente, con un particolare seno dell’aiuto verso gli altri., ho una disabilità motoria dalla nascita, conosco quindi le difficoltà che la vita ci pone davanti. Credo che in me esista un’anima artistica che mi porta a sognare sempre e creare pitture più astratte dalle forme semplici avvolte, vedo i colori, dove non ci sono e questo mi porta in un mondo parallelo, fuori dal reale, perché a volte quello che è reale non mi piace, e quindi creo un mondo tutto mio misto tra musica rook e colori che si mescolano nell'aria lasciandomi un senso di libertà
La pittura è per me una forma di relax mentale dove posso ripartire e ripristinarmi con nuove idee e progetti In Antropos vorrei portare la mia arte e le mie ricerche antropologiche per dare un valore aggiunto al mondo della cultura.

Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Lezioni di Italiano Docente di italiano, specializzata in antropologia Roma
Lezione Presenziale
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto

Altri insegnanti in Roma che possono interessarti