Cari e care student* sono Valentina e sono neolaureata. Per circa un anno e mezzo ho lavorato come volontaria in una scuola di italiano per non madrelingua; sia come co-insegnante sia come insegnante unica. Durante quell'esperienza ho capito che l'educazione e la didattica sono ambiti di forte interesse che mi piacerebbe abbinare alle professioni che svolgo nel mio ambito.
La mia proposta dida...
Cari e care student* sono Valentina e sono neolaureata. Per circa un anno e mezzo ho lavorato come volontaria in una scuola di italiano per non madrelingua; sia come co-insegnante sia come insegnante unica. Durante quell'esperienza ho capito che l'educazione e la didattica sono ambiti di forte interesse che mi piacerebbe abbinare alle professioni che svolgo nel mio ambito.
La mia proposta didattica si basa sull'idea che l'insegnante non è in una posizione gerarchica rispetto allo studente, ma si pone in una postura orizzontale, considerandosi un compagno, una guida, un riferimento, un mediatore, uno strumento e un libro aperto. Per tali ragioni ho il desiderio di costruire la lezione in base alle esigenze e all'attitudine dello/a studente /ssa in modo da cucire un'esperienza formativa in grado di allinearsi all'apprendimento del soggetto per cercare di valorizzarne le capacità.
Esistono infiniti modi per imparare, e imparare non significa imparare una nozione, bensì costruire dei significati che siano contenuto e contenitore, metodo e strumento per la vita.
Mi piacerebbe proporre anche forme laboratoriali per il processo formativo.
Grazie, spero a presto
V.
Per saperne di più
Vedi meno