Ritengo che ciascuno abbia un suo peculiare stile cognitivo e di apprendimento. L’insegnamento deve tenere conto della diversità di ciascuno e adeguare i metodi e le modalità di presentazione delle informazioni in base alle necessità e agli stili cognitivi di ogni studente. Qualcuno è facilitato dall’uso di schemi, mappe concettuali o uso di immagini, altri possono prediligere l’ascolto e l’appro...
Ritengo che ciascuno abbia un suo peculiare stile cognitivo e di apprendimento. L’insegnamento deve tenere conto della diversità di ciascuno e adeguare i metodi e le modalità di presentazione delle informazioni in base alle necessità e agli stili cognitivi di ogni studente. Qualcuno è facilitato dall’uso di schemi, mappe concettuali o uso di immagini, altri possono prediligere l’ascolto e l’approfondimento dei temi trattati. È importante divenire consapevoli delle proprie modalità di apprendere in modo da poter sviluppare il proprio personale metodo di studio
Per saperne di più
Vedi meno