Diplomatura: Diploma Liceo delle Scienze UmaneLaurea: Laurea in Psicologia ClinicaPost-laurea o master: Master in Psicodiagnostica e uso di testCertificato (in corso): Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico
Dove svolgo le lezioni
Frascati · Grottaferrata · Marino · Monte Porzio Catone
Mi chiamo Valeria e sono una psicologa. La mia formazione e la mia professione mi portano a mettere al centro le esigenze del singolo alunno, tenendo conto dei punti di forza e di debolezza e sulla base di questo, mi è possibile comprendere l'approccio e la metodologia più adeguati allo studente. Durante il primo incontro gratuito previsto dalla piattaforma, faremo un colloquio che prevede la con...
Mi chiamo Valeria e sono una psicologa. La mia formazione e la mia professione mi portano a mettere al centro le esigenze del singolo alunno, tenendo conto dei punti di forza e di debolezza e sulla base di questo, mi è possibile comprendere l'approccio e la metodologia più adeguati allo studente. Durante il primo incontro gratuito previsto dalla piattaforma, faremo un colloquio che prevede la conoscenza dell'alunno e dei genitori (qualora lo studente sia minorenne e/o se i genitori siano interessati a partecipare), durante il quale faremo il punto della situazione e concorderemo l'onorario, in base al grado di istruzione frequentato e alla tipologia di lavoro da svolgere. Infine, concorderemo l'inizio delle lezioni. Le lezioni non seguono un metodo standard uguale per tutti gli studenti e questo è legato alla mia idea che ogni studente abbia esigenze, difficoltà e abilità diverse. Questo sì traduce in un metodo personalizzato che sarà possibile modificare nel corso dello svolgimento delle lezioni. Per gli alunni di scuola elementare e media, il contatto maggiore a scopo organizzativo avverrà con i genitori, pur coinvolgendo il più attivamente possibile lo studente nel processo decisionale. Per gli studenti di scuola superiore e università, invece, il contatto a scopo organizzativo avverrà esclusivamente con lo studente pur rimanendo a disposizione dei genitori per dubbi e chiarimenti. Questa distinzione viene operata perché gli alunni di scuola elementare e media sono solitamente maggiormente guidati dai genitori nella gestione dello studio e degli impegni di vita quotidiana, mentre studenti di scuola superiore vengono ritenuti da parte mia perfettamente in grado di gestire in autonomia lo studio e di riuscire a prendere degli impegni e rispettarli. Rimando ulteriori dettagli e spiegazioni riguardo gli obiettivi e le metodologie del percorso al colloquio conoscitivo.