La prima cosa che faccio è quella di parlare ai miei studenti, per capire innanzitutto quali sono le problematiche alla base dello studio. In seguito, chiedo loro come vorrebbero strutturare le lezioni e infine si trova insieme un equilibrio tra ciò che vogliono, e che li faccia sentire a loro agio, e ciò che ritengo opportuno per migliorare le loro capacità. La comunicazione prima di tutto, poic...
La prima cosa che faccio è quella di parlare ai miei studenti, per capire innanzitutto quali sono le problematiche alla base dello studio. In seguito, chiedo loro come vorrebbero strutturare le lezioni e infine si trova insieme un equilibrio tra ciò che vogliono, e che li faccia sentire a loro agio, e ciò che ritengo opportuno per migliorare le loro capacità. La comunicazione prima di tutto, poiché ci permette di capirci e di trovare un punto d'incontro. Il resto credo venga di conseguenza: alcuni studenti preferiscono un apprendimento più divertente, attraverso serie TV/cartoni e musica; altri, invece, preferiscono il caro buon vecchio libro. Una cosa è certa: la grammatica è importante ma prometto di non assillarvi ogni santo giorno.
Si farà il possibile per permettere agli studenti di immergersi completamente nella lingua, imparando ogni sfumatura e rendendo l'apprendimento semplice e divertente.
Sono pronta ad ogni suggerimento da parte dei genitori ma soprattutto dei miei studenti, perché solo loro sanno quali sono gli ostacoli che non gli permettono di apprendere al meglio la lingua. Insieme a me, li abbatteranno in men che non si dica.
Infine, due cose importanti:
1. Non abbiate paura di sbagliare! Date una risposta anche se non siete sicuri perché sbagliando si impara.
2. Non fatevi spaventare. Se le prime lezioni faticate a capire la lingua, non abbattetevi. Ognuno di noi ha i propri tempi e io farò il possibile per accompagnarvi in questo piccolo ma importante viaggio.
Sono disponibile per qualsiasi domanda, buona giornata a tutti!
Per saperne di più
Vedi meno