Sono una studentessa universitaria e come tale so bene cosa ricerca uno studente e che tipo di approccio preferisce.
Ho avuto esperienze di studio all'estero che mi hanno consentito di ampliare le mie conoscenze e assimilare nuove metodologie di insegnamento che ho trovato estremamente utili e soddisfacenti.
Gli studenti hanno bisogno di lezioni attive, basate sulla conversazione, su esempi pra...
Sono una studentessa universitaria e come tale so bene cosa ricerca uno studente e che tipo di approccio preferisce.
Ho avuto esperienze di studio all'estero che mi hanno consentito di ampliare le mie conoscenze e assimilare nuove metodologie di insegnamento che ho trovato estremamente utili e soddisfacenti.
Gli studenti hanno bisogno di lezioni attive, basate sulla conversazione, su esempi pratici ed immediati, su uno scambio continuo di informazioni reciproche e non il classico ascolto passivo improduttivo.
Questo è proprio quello che propongo.
Per assimilare al meglio concetti e nozioni occorre renderli propri, comprenderli annullando il ricorso allo studio mnemonico temporaneo basato su concetti imparati a memoria che dopo poco tempo vengono dimenticati del tutto o dei quali si hanno solo dei lontani ricordi.
Durante le mie lezioni il mio obiettivo principale è quello di coinvolgere i miei alunni in modo che innanzitutto entrino nel giusto mood e che capiscano che studiare e imparare non sono cose noiose, ma che, anzi, possono essere coinvolgenti e divertenti se fatte in maniera più attiva e partecipativa.
Purtroppo il mondo scolastico italiano è basato su principi tradizionalisti a cui molti insegnanti rimangono legati nonostante l'avanzamento delle tecnologie che possono invece aiutare a migliorarlo.
È proprio a causa di questo atteggiamento che molti studenti sviluppano difficoltà a studiare, e ciò non è dovuto a una scarsa concentrazione o mancanza di attitudine o capacità, ma semplicemente a metodi di studio e di apprendimento ormai datati e non più funzionali.
Noi studenti di oggi siamo costantemente in contatto con contesti dinamici e anche l'insegnamento dovrebbe iniziare ad essere tale.
Se hai voglia di imparare divertendoti conta pure su me!
Per saperne di più
Vedi meno