1. Introduzione teorica e storica
Obiettivo: Fornire una solida base di conoscenza sulla storia della moda, le sue evoluzioni, i movimenti culturali, i designer più influenti e le correnti stilistiche.
Metodi:
Lezioni frontali (presentazioni su PowerPoint, video, letture)
Discussioni su tendenze storiche e come la moda si interseca con la società, l'arte e la politica.
Analisi di case study (desi...
1. Introduzione teorica e storica
Obiettivo: Fornire una solida base di conoscenza sulla storia della moda, le sue evoluzioni, i movimenti culturali, i designer più influenti e le correnti stilistiche.
Metodi:
Lezioni frontali (presentazioni su PowerPoint, video, letture)
Discussioni su tendenze storiche e come la moda si interseca con la società, l'arte e la politica.
Analisi di case study (designer iconici, eventi significativi, evoluzioni dei trend).
2. Analisi delle tendenze attuali
Obiettivo: Comprendere come le tendenze emergenti influenzano la moda contemporanea.
Metodi:
Discussioni basate su analisi di sfilate, riviste di moda e social media.
Lavoro di gruppo per prevedere le tendenze future basandosi su dati e osservazioni.
Presentazioni su come le tendenze vengono tradotte nel design e nel marketing
.
3. Tecniche di progettazione accesorie creatività
Obiettivo: Sviluppare le competenze pratiche per creare abiti, collezioni e concept.
Metodi:
Lezioni pratiche di disegno e modelleria.
Esercizi di creazione di moodboard e raccolta di ispirazioni.
4. Studio dei materiali e delle tecniche per accesori
Obiettivo: Fornire una conoscenza approfondita dei tessuti, delle tecniche di cucito e delle lavorazioni.
Metodi:
Laboratori pratici su tessuti (analisi dei materiali, provenienza, qualità).
Introduzione alle tecniche di cucito e confezionamento.
Workshop di prototipazione e creazione di capi d'abbigliamento.
5. Marketing e branding nel settore della moda accessori
Obiettivo: Fornire competenze sul business della moda, dal branding alla promozione.
Metodi:
Analisi di case study di brand di moda famosi e come si sono affermati.
Lezioni pratiche di branding, creazione di strategie di marketing e lancio di collezioni.
Discussione su e-commerce, social media marketing e influencer nel mondo della moda.
6. Progetto finale
Obiettivo: Mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso un progetto creativo.
Metodi:
Ogni studente o gruppo di studenti sviluppa una collezione, un progetto di branding, o un prototipo.
Presentazione finale del progetto a una commissione, con discussione del processo creativo e delle scelte tecniche.
7. Feedback e revisione continua
Obiettivo: Favorire un apprendimento interattivo e continuo.
Metodi:
Sessioni di feedback da parte di insegnanti e compagni.
Questa metodologia si propone di essere una combinazione equilibrata di teoria, pratica e applicazione del sapere nel mondo della moda. I docenti dovrebbero cercare di stimolare la creatività e il pensiero critico, così da preparare gli studenti a essere professionisti innovativi e competenti nel settore.
Per saperne di più
Vedi meno