Le mie lezioni si basano sul dialogo, tenendo in considerazione che lo studente/la studentessa in questione necessita di sostegno e dev'essere aiutato/a nella consapevolezza e gestione del proprio apprendimento: lo studente/la studentessa deve apprendere ad apprendere!
Le mie lezioni si concentrano sulla familiarizzazione con argomenti grammaticali poco chiari, tramite la spiegazione e successiva...
Le mie lezioni si basano sul dialogo, tenendo in considerazione che lo studente/la studentessa in questione necessita di sostegno e dev'essere aiutato/a nella consapevolezza e gestione del proprio apprendimento: lo studente/la studentessa deve apprendere ad apprendere!
Le mie lezioni si concentrano sulla familiarizzazione con argomenti grammaticali poco chiari, tramite la spiegazione e successiva messa in pratica della teoria. Lo studente/la studentessa, svolgerà alcuni esercizi con il mio aiuto e le mie correzioni, e, nell'ultima parte della lezione, svolgerà da solo/a altri esercizi con successiva correzione. Spesso, fornisco anche sostegno nella stesura di testi e nello svolgimento di comprensioni del testo, incentivando l'indipendenza dello studente/della studentessa.
Il materiale utilizzato è spesso creato da me personalmente a seconda delle difficoltà dello studente/della studentessa, rispettando stili e strategie di apprendimento (visive: maggiore focus su immagini/struttura del testo; uditive: utilizzo di registrazioni/listening ecc...). Generalmente, propongo inizialmente esercizi a completamento, più facili, seguiti da traduzioni e composizione di frasi, a seconda del topic in questione. Nel caso di una verifica, propongo in genere due lezioni seguite da una terza lezione di ripasso. I compiti per casa sono necessari per memorizzare i contenuti e familiarizzare con essi.
Non alzo mai la voce, mi baso sull'empatia e la necessità di immedesimarsi nella condizione dello studente/della studentessa in difficoltà. Solo così è possibile raggiungere un migliore rendimento. Sono aperta al dialogo e pronta ad ascoltare le difficoltà dello studente/della studentessa, cercando di raggiungere un punto di incontro comune, sia dal punto di vista logistico (orario, durata della lezione, materiale) che di dubbi e perplessità.
Per saperne di più
Vedi meno