Sono laureata in lingue e letterature straniere (inglese e tedesco).
La base per sentirsi più sicuri quando si deve affrontare anche la più breve conversazione (tipo chiedere o dare informazioni turistiche o suo piatti che si stanno mangiando o servendo) è un discreto orecchio all'accento per capire il concetto principale delle domande che ci vengono fatte e buona memoria per ricordare nuove paro...
Sono laureata in lingue e letterature straniere (inglese e tedesco).
La base per sentirsi più sicuri quando si deve affrontare anche la più breve conversazione (tipo chiedere o dare informazioni turistiche o suo piatti che si stanno mangiando o servendo) è un discreto orecchio all'accento per capire il concetto principale delle domande che ci vengono fatte e buona memoria per ricordare nuove parole. Per uno studio più approfondito, se desiderato, si parte sempre da un buon ripasso della grammatica italiana, fondamentale per fare il salto successivo nella lingua straniera. I metodi di studio sono i classici:comprensione, ripetere conversazioni, dettati, esercizi puri di grammatica sui tempi e i casi declinati.
Per saperne di più
Vedi meno