Da quando ho iniziato a fare docenze, sia in corsi di formazione giuridica per aziende e privati, sia in lezioni private, ho sempre cercato di distaccarmi dall'impostazione da "professorone", preferendo un approccio chiaro e semplice, anche con l'aiuto di esempi pratici, senza comunque dimenticare che il diritto è fatto, ahimè, anche e soprattutto di termini tecnici.
Credo fermamente che l'insegn...
Da quando ho iniziato a fare docenze, sia in corsi di formazione giuridica per aziende e privati, sia in lezioni private, ho sempre cercato di distaccarmi dall'impostazione da "professorone", preferendo un approccio chiaro e semplice, anche con l'aiuto di esempi pratici, senza comunque dimenticare che il diritto è fatto, ahimè, anche e soprattutto di termini tecnici.
Credo fermamente che l'insegnamento sia prima di tutto condivisione, e l'obiettivo finale è far sì che al proprio interlocutore rimanga qualcosa di davvero utile per superare gli ostacoli che possono derivare dallo studio di una materia complicata come il diritto.
Nello svolgimento delle docenze sono molto paziente e ben disposto a ripetere le cose più e più volte. Prima di diventare docente, sono stato anche io studente per molti anni. Ciascuno di noi apprende in modo diverso, con i propri tempi e i propri ritmi, i quali devono sempre essere rispettati. Non è una gara, ma un percorso che ognuno di noi affronta a suo modo. Per questo adatto il ritmo e l'intensità delle lezioni alle esigenze del singolo, in un clima di totale serenità, rispetto e fiducia.
Voglio prima di tutto essere concretamente utile per chi si rivolge a me in cerca di aiuto. Come dicevo, il diritto è una materia (qualunque sia il ramo specifico) piena di insidie, di tecnicismi e di nozioni. Perdersi è molto facile, ma sarà mia premura far sì che non accada.
Per quanto tempo ci vorrà, e per quante saranno le difficoltà, faremo ciò che serve per arrivare dritti all'obiettivo.
Per saperne di più
Vedi meno