user photo
Alessio
40/h
Contatto
1a lezione gratuita
teacher
40/h
Contatto
Prima lezione gratuita
Lezioni di Cinema e audiovisione
verified Dati verificati time 1 anno dando lezioni
Prezzo
Prezzo
Prima lezione gratuita
40 €/h
Livello delle lezioni
Livello delle lezioni
Università
Adulti
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
Mattina
Mezzogiorno
Pomeriggio
Condividi questo insegnante

Color Science e Workflow per la post-produzione cinematografica a cura di un tecnico dell'industria

Descrizione dell'annuncio
Sono un Data Manager e Near Set Lab Operator che lavora attivamente nell'industria cinematografica. Assisto, inoltre, i Digital Imaging Technician e i Colorist nella preparazione delle loro postazioni di lavoro e calibro i loro strumenti di visione e lavorazione seguendo protocolli rigidi e standardizzati. Il programma che voglio condividere riguarda il flusso di lavoro indispensabile e non conosciuto della post-produzione cinematografica, gli aspetti più complessi sulla gestione del colore in una pipeline professionale e nozioni approfondite sulla Color Science applicata al cinema e all'audiovisivo. Nello specifico, gli argomenti trattati saranno:

PRIMA SEZIONE: DIGITAL IMAGING
- Workflow di un progetto cinematografico;
- Color Pipeline, LUT, CDL e tecniche di monitoraggio;
- Color correction live sul set e il rapporto con DOP, Data Manager e Colorist;

SECONDA SEZIONE PARTE 1: DATA MANAGEMENT
- Organizzazione dei Magazine, nomenclatura di MDP e Magazine - rapporto con DIT, Segretaria di Edizione, Assistente al montaggio e Colorist;
- Archiviazione certificata del materiale originale video e audio sul set e/o in laboratorio;
- Metadati, Folder Structure, Checksum e protocolli da seguire;

SECONDA SEZIONE PARTE 2: NEAR SET LAB
- Archiviazione certificata a lungo termine;
- Gestione CDL, LUT e STILLS e Gamma Shift tra dispositivi di visione;
- Dailies/Proxy, il loro utilizzo e la differenza tra i vari codec;
- Quality Check e l’importanza dei Report End Of Day;

TERZA SEZIONE: FONDAMENTI DI COLOR SCIENCE
- L’importanza del video clean feed;
- Differenza tra tipologie di segnali video; Gamut, Gamma / EOTF, Observer (CIE);
- Standard DCI e Raccomandazione ITU; Gli spazi colore sfruttati oggi;

QUARTA SEZIONE: COLOR SCIENCE APPLICATA
- Misurazione, calibrazione e profilazione di Monitor e Proiettori;
- Tecnologie dei pannelli, pro e contro;
- Differenza tra Spettroradiometri e Colorimetri Tristimulus;
- Differenza tra calibrazione Hardware e Software, SDR e HDR;
- Matching percettivo con e senza strumentazione hardware;
- Quality Check dei pannelli;

QUINTA SEZIONE: FONDAMENTI DI COLOR SPACE AWARENESS
- Lavorare nello spazio colore ACES;
- Lavorare in Dolby Vision;
- Color Space Transform, Contenitori e limiter di Gamut;
- Lavorare in SDR e in HDR e differenza tra i vari standard;
- DCP, DCDM, KDM.
Sei connesso come
Non sei {0}?
dislike C'è un errore in questo profilo? Raccontateci Grazie mille per il tuo aiuto