Descrizione dell'annuncio
Perché Kant ha bisogno di creare un sistema tanto complesso? Cosa cerca Hegel nella sua dialettica? Perché Platone ha bisogno di un mondo delle idee? E perché non possiamo ignorare Cartesio?
Rispondere a queste domande è essenziale per comprendere a pieno la Filosofia.
Sono convinto che il miglior modo di insegnare la Filosofia non sia la stantia ripetizione di formule manualistiche ma l'utilizzo di tutti gli strumenti necessari per comprendere le motivazioni che hanno condotto il pensatore (e noi stessi) a porci determinate domande.
Questo si traduce in un metodo d'insegnamento focalizzato su un interazione continua di domande e risposte al fine di entrare in contatto con un pensiero dalla base, comprendendone e ricostruendone autonomamente gli sviluppi. Fare questo vuol dire non solo prendere un buon voto all'interrogazione ma anche essere in grado di costruire il proprio sistema di valori e la propria lente con cui guardare al mondo.
Possiamo fare lezioni su tutti gli autori di Filosofia che vengono tradizionalmente affrontati alle superiori dal primo all'ultimo anno.