Descrizione dell'annuncio
La formazione prevede un ventaglio di formazione che va dallo studio elementare delle declinazioni alla lettura e comprensioni di brani di diversi gradi di difficoltà, tratti da autori di prosa e poesia greca. A fine percorso lo studente/la studentessa sarà in grado di riconoscere la struttura della frase greca, sapendo individuare il verbo e le relative reggenze, conoscerà gli aspetti principali della sintassi dei casi e distinguere i vari stili di scrittura degli autori della letteratura greca. Inoltre sarà accompagnato/a nello studio e nella lettura critica delle pagine più importanti del panorama culturale greco. Si individueranno autori quali Cesare, Tito Livio e Sallustio, passando per la non sempre facile prosa di Isocrate, di Tucidide e di Platone. Inoltre si sarà in grado di leggere e scandire in metrica i testi della poesia dei più importanti protagonisti della poesia romana: Omero, Esiodo, Saffo, Alceo, Sofocle, Eschilo, Euripide, Callimaco...
Infine si segnala fra gli obiettivi principali dell'insegnamento anche una guida al corretto utilizzo e alla corretta consultazione dei principali dizionari di lingua latina (Rocci, Montanari, Romizi) e delle principali grammatiche (Agazzi Vilardo, Campanini Scaglietti, Sonnino).