user photo
Gianluca
20/h
Contatto
1a lezione gratuita
teacher
20/h
Contatto
Prima lezione gratuita
Lezioni di Musica
verified Dati verificati time 1 anno dando lezioni
Prezzo
Prezzo
Prima lezione gratuita
20 €/h
Livello delle lezioni
Livello delle lezioni
Bambini
Adolescenti
Adulti
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
Mattina
Mezzogiorno
Pomeriggio
Condividi questo insegnante

Lezioni di flauto traverso, teoria musicale, solfeggio e storia della musica

Descrizione dell'annuncio
Insegno Musica presso l'I.C. Matteotti di Rivoli.
Do lezioni/ripetizioni di Flauto traverso, Teoria e Solfeggio e Storia della Musica.
Lezioni della durata di un'ora (o più se serve) presso la mia abitazione.

Le lezioni di flauto traverso vanno dal livello iniziale al livello avanzato.
Avranno come contenuto: i rudimenti fondamentali, la tecnica di base, l'imboccatura, l'emissione, la tecnica digitale, gli studi e il repertorio.

Quelle di teoria della musica e solfeggio avranno come contenuti tutti gli argomenti compresi nei tre anni di corso dei Conservatori.

Primo anno
Figure di durata e pause fino alla semicroma, nei tempi semplici e composti.
Segni di prolungamento ( legatura di valore, punto di valore su minima,semiminima e croma. Minima e semiminima con doppio punto di valore)
I tempi semplici 2/4, 3/4 e 4/4
I tempi composti 6/8, 9/8 e 12/8.
La terzina di crome nei tempi semplici.
Sincope in quattro, due e un movimento. Andamento sincopato. Controtempo.
Tono e semitono. I segni di alterazione.
La scala cromatica ascendente e discendente.
La scala maggiore fino a due alterazioni in chiave e le relative minori naturali.
Gli intervalli diatonici. La terza maggiore e minore.
Principali segni di articolazione ( legatura di portamento, accento e punto)
Principali segni di dinamica ( p, mp,mf,f)

Secondo anno
Introduzione al setticlavio.
Tutte le figure di valore e pause e loro combinazioni.
Legatura di valore, frase e portamento.
Tutti i segni di articolazione, dinamica ed espressione.
Tutti i tempi semplici, composti e misti.
Unità di battuta, movimento e suddivisione nei tempi semplici e composti.
Cambi di tempo. Metri proporzionali.
Terzina e sestina ( in uno, due, quattro movimenti).
Duina e quartina nei tempi semplici e composti.
Quintina, settimina in uno e due movimenti.
La tonalità. Il circolo delle quinte.
La modulazione ai toni vicini.
Gli intervalli ( tutti) e i rivolti.
Le triadi e i rivolti.

Terzo anno
Solfeggi in setticlavio fino alla media difficoltà.
Solfeggi difficili in chiave di sol.
Tutti gli argomenti e contenuti trattati nel corso Medio 1 con approfondimenti.
Abbellimenti e scritture abbreviate.
Varianti di terzina e sestina.
Varianti di quartina e duina.
Quintine e settimine in 1 e 2 movimenti.
Gruppi irregolari complessi.
Proporzionalità
Sei connesso come
Non sei {0}?
dislike C'è un errore in questo profilo? Raccontateci Grazie mille per il tuo aiuto