Descrizione dell'annuncio
Sono Filippo Ranieri un ingegnere del suono laureato, docente da più di 10 anni,
posso aiutare a migliorare le tue abilità nell' home recording ed avere un mix dei tuoi brani professionale per aprire un attività o semplicemente produrre i tuoi brani
la maggior parte dei video tutorial e dei forum non sono una fonte attendibile per la conoscenza e lo studio professionale, tendono solo a mirare all' acquisto di attrezzatura e software, il corso è mirato a quei musicisti o professionisti del recording e del mixing moderno,
la mia carriera nasce in studio da bambino tramite gli studi di registrazione di mio padre ingegnere e proprietario di etichette discografiche, col passare del tempo ho imparato dai nastri e dalle console a intuire il passaggio al digitale e confrontarmi con quell' evoluzione col passare del tempo, fino ad arrivare ad uno dei miglior mix engineer per il metal in italia
Modulo 1: Introduzione alla Produzione Metal
Storia e caratteristiche del suono metal
Differenze tra generi (thrash, death, black, prog, doom, ecc.)
Analisi di produzioni iconiche (Metallica, Pantera, Meshuggah, Behemoth, ecc.)
Workflow di produzione: dalla registrazione al mastering
Modulo 2: Attrezzatura e Configurazione dello Studio
Interfacce audio e schede audio consigliate
DAW (Digital Audio Workstation): Pro Tools, Cubase, Reaper, Studio One
Plugin e VST per il metal (Neural DSP, STL Tones, Superior Drummer, ecc.)
Microfoni per chitarre, basso, voce e batteria
Monitor da studio e cuffie
Modulo 3: Registrazione delle Chitarre
Tecniche di microfonazione per ampli valvolari e digitali
Uso di DI (Direct Input) e reamping
Simulazioni di ampli e IR (Impulse Response)
Doppia e quadrupla traccia di chitarra ritmica
Layering e armonizzazioni
Modulo 4: Registrazione del Basso
DI vs microfonazione cabinet
Equalizzazione e compressione in fase di tracking
Tecniche di mix: basso "clanky" vs basso più rotondo
Uso del MIDI per il basso (in caso di produzioni digitali)
Modulo 5: Batteria Acustica e Programmata
Tecniche di microfonazione (overhead, room, close mics)
Triggering e blending con suoni campionati
Editing e quantizzazione (manuale vs automatico)
Programmazione realistica della batteria MIDI (Superior Drummer, GGD, ecc.)
Modulo 6: Registrazione e Produzione della Voce
Microfoni e preamp per voci metal
Tecniche per growl, scream