Descrizione dell'annuncio
Conoscenze di base della rappresentazione attraverso esercitazioni grafico-plastiche tese alla comprensione del concetto di spazio,
equilibrio e composizione nel linguaggio plastico. Costruzione della forma attraverso il volume attraverso l’analisi di forme solide,
geometriche e naturali. Conoscenza e l’uso delle tecniche, delle tecnologie, degli
strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei. Conoscere le regole
della statica (pertanto le strutture, le armature, le basi e i sistemi “espositivi” in funzione del progetto) e della chimica: proprietà, reazione e durata dei materiali usati. Acquisire la capacita di analizzare, riprodurre e rielaborare la realtà e alcune opere plastico-scultoree antiche, moderne e contemporanee, osservando modelli tridimensionali, bidimensionali e viventi. (Programma didattico completo su richiesta)