user photo
Katia
20/h
Contatto
1a lezione gratuita
In linea
teacher
In linea
20/h
Contatto
Prima lezione gratuita
Lezioni di Storia dell'arte
verified Dati verificati time 4 anni dando lezioni
Prezzo
Prezzo
Prima lezione gratuita
20 €/h
Livello delle lezioni
Livello delle lezioni
Superiori
Università
Adulti
Disponibilità
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
Mattina
Mezzogiorno
Pomeriggio
Condividi questo insegnante

Storia dell’arte applicata alla Storia della Moda

Descrizione dell'annuncio
La storia della moda non può essere compresa appieno senza osservare la storia dell’arte: entrambe raccontano l’evoluzione della società, dei suoi valori e delle sue aspirazioni, utilizzando linguaggi visivi diversi ma profondamente intrecciati.
Già nel Medioevo e nel Rinascimento la pittura e la scultura hanno svolto il ruolo di “specchi” della moda: basta osservare i ritratti di corte di Piero della Francesca o di Bronzino per cogliere la ricchezza dei tessuti, l’uso del velluto e del broccato, la simbologia dei colori che rifletteva status e potere. L’arte non solo documentava l’abito, ma ne rafforzava il valore sociale ed estetico.
Nel Barocco, la teatralità delle tele di Rubens o di Van Dyck si traduce in un gusto per l’eccesso e il movimento, che ritroviamo negli abiti dalle linee esagerate e dalle decorazioni opulente. Allo stesso modo, il Neoclassicismo di Canova e David, ispirato all’armonia dell’antico, influenzò l’abito femminile che si fece leggero, dalle linee pure, simile a una tunica greca.
Con l’Impressionismo e l’Art Nouveau, il rapporto si fece ancora più stretto: la moda divenne laboratorio di sperimentazione, come dimostrano i progetti di Poiret influenzati dalle linee sinuose di Mucha, o i decori di Klimt che ispirarono la ricerca tessile. Nel Novecento, il dialogo esplose: dal cubismo che ispirò le forme geometriche di Sonia Delaunay fino alla Pop Art che fece del colore e della ripetizione un codice stilistico poi ripreso da stilisti come Versace e Moschino.
Oggi la moda continua ad attingere dall’arte contemporanea e viceversa: installazioni, performance, mostre immersive dimostrano che il confine tra arte e moda è sempre più labile. Studiare la storia dell’arte applicata alla storia della moda significa, dunque, comprendere come l’abito non sia mai solo un involucro, ma un’opera culturale capace di esprimere epoche, estetiche e identità.
Riconoscimenti
user photo
Vuoi saperne di più su Katia?

verified Dati verificati

Sei connesso come
Non sei {0}?
dislike C'è un errore in questo profilo? Raccontateci Grazie mille per il tuo aiuto